The training was carried out at Termes srl. The subject of the study was the formulation of a cosmetic cream containing an extract from algae present in the sulphurous waters of the Valdieri's spa. The aim was a new formulation of the cream, eliminating the components that are not accepted by the consumers or that have been subjected to additional regulatory restrictions, and carry various stability tests, such as thermostatic aging with storage at 40°C, room temperature and 4°C, and centrifugation. Viscosity measurements (with corresponding rheogram), optical microscopy observation and measurement of pH before and after storage tests were also performed. The cream was stable in all storage conditions and suitable for algae's extract delivery in effective amount. It has a viscosity suitable for topical application and a pseudoplastic behavior, indicative of good spreadability. After obtaining such experimental data, I have dealt with the compilation of the Form on experimentation with human participants requested by the Bioethics' Committee, in order to demonstrate in the future the cleansing and moisturizing activity of the cream (using corneometer and sebometer), through tests on human volunteers.

Il tirocinio formativo è stato svolto presso Termes srl. Oggetto di studio è stata la formulazione di una crema cosmetica contenente un estratto ricavato dalle alghe presenti nelle acque sulfuree dello stabilimento termale di Valdieri. Lo scopo della tesi è stato, pertanto, quello di ricercare una nuova formulazione della crema stessa, eliminando i componenti che sono scarsamente accettati dal consumatore o per cui siano state applicate ulteriori restrizioni normative, quindi svolgere su di esse diverse prove di stabilità, quali invecchiamento termostatico con stockaggio a 40°C, a temperatura ambiente e a 4°C, e centrifugazione. Si è inoltre provveduto alla misurazione della viscosità (con realizzazione del corrispettivo reogramma), all'osservazione del cosmetico con il microscopio ottico e alla misurazione del pH prima e dopo tali test. La crema è risultata stabile in tutte le condizioni di stockaggio e idonea alla veicolazione dell'estratto algale in quantità che dovrebbero essere sufficienti per essere efficaci. Essa ha una viscosità idonea all'applicazione topica e un comportamento pseudoplastico, indice di una buona spalmabilità. Dopo l'ottenimento di tali dati sperimentali, mi sono occupata della compilazione della Scheda sulla sperimentazione di partecipanti umani richiesta dal Comitato di Bioetica dell'Ateneo, al fine di poter in futuro dimostrare l'attività idratante e purificante della crema (servendosi di corneometro e sebometro), mediante test su volontari umani.

Formulazione di una crema contenente un estratto delle alghe di Valdieri ed elaborazione di un protocollo sperimentale per testarla su volontari umani

MARCHISIO, MICHELA
2014/2015

Abstract

Il tirocinio formativo è stato svolto presso Termes srl. Oggetto di studio è stata la formulazione di una crema cosmetica contenente un estratto ricavato dalle alghe presenti nelle acque sulfuree dello stabilimento termale di Valdieri. Lo scopo della tesi è stato, pertanto, quello di ricercare una nuova formulazione della crema stessa, eliminando i componenti che sono scarsamente accettati dal consumatore o per cui siano state applicate ulteriori restrizioni normative, quindi svolgere su di esse diverse prove di stabilità, quali invecchiamento termostatico con stockaggio a 40°C, a temperatura ambiente e a 4°C, e centrifugazione. Si è inoltre provveduto alla misurazione della viscosità (con realizzazione del corrispettivo reogramma), all'osservazione del cosmetico con il microscopio ottico e alla misurazione del pH prima e dopo tali test. La crema è risultata stabile in tutte le condizioni di stockaggio e idonea alla veicolazione dell'estratto algale in quantità che dovrebbero essere sufficienti per essere efficaci. Essa ha una viscosità idonea all'applicazione topica e un comportamento pseudoplastico, indice di una buona spalmabilità. Dopo l'ottenimento di tali dati sperimentali, mi sono occupata della compilazione della Scheda sulla sperimentazione di partecipanti umani richiesta dal Comitato di Bioetica dell'Ateneo, al fine di poter in futuro dimostrare l'attività idratante e purificante della crema (servendosi di corneometro e sebometro), mediante test su volontari umani.
ITA
The training was carried out at Termes srl. The subject of the study was the formulation of a cosmetic cream containing an extract from algae present in the sulphurous waters of the Valdieri's spa. The aim was a new formulation of the cream, eliminating the components that are not accepted by the consumers or that have been subjected to additional regulatory restrictions, and carry various stability tests, such as thermostatic aging with storage at 40°C, room temperature and 4°C, and centrifugation. Viscosity measurements (with corresponding rheogram), optical microscopy observation and measurement of pH before and after storage tests were also performed. The cream was stable in all storage conditions and suitable for algae's extract delivery in effective amount. It has a viscosity suitable for topical application and a pseudoplastic behavior, indicative of good spreadability. After obtaining such experimental data, I have dealt with the compilation of the Form on experimentation with human participants requested by the Bioethics' Committee, in order to demonstrate in the future the cleansing and moisturizing activity of the cream (using corneometer and sebometer), through tests on human volunteers.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769461_tesimarchisiomichela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 19.06 MB
Formato Adobe PDF
19.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74361