The aim of this thesis is to analyze how the media influence the social perception of the migratory phenomenon and its related political and social effects. The research is divided into three main sections. The first part is dedicated to the migratory phenomenon and its media coverage. It examines the concepts of "push" and "pull factors," the history of migration, and the terminology associated with migrants, refugees, and asylum seekers. The quantitative dimension of the phenomenon is also explored, with global data as well as specific data for Europe and Italy. The role of the media in the social construction of reality is then addressed, analyzing how they influence collective perception through the study of certain sociological theories. The second part specifically analyzes the frames and stereotypes in the media representation of migrants. The political dimension is also discussed. The third part explores the cultural and social effects of media narratives on immigration. The impact of these narratives on public opinion is examined. Finally, the counter-narratives offered by alternative media and migrants themselves, which aim to challenge dominant representations, are explored in greater depth.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare come i media influenzano la percezione sociale del fenomeno migratorio e i relativi effetti politico-sociali. La ricerca si articola in tre sezioni principali. La prima parte è dedicata al fenomeno migratorio e al suo trattamento mediatico. Si esaminano i concetti di "push" e "pull factors", le migrazioni nella storia e la terminologia legata ai migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Viene inoltre esplorata la dimensione quantitativa del fenomeno, con dati globali e specifici dell'Europa e dell'Italia. Si affronta poi il ruolo dei media nella costruzione sociale della realtà, esaminando come essi influenzino la percezione collettiva tramite l'analisi di alcune teorie sociologiche. La seconda parte analizza nello specifico i frame e gli stereotipi nella rappresentazione mediatica dei migranti. Si discute inoltre la dimensione politica. La terza parte esplora gli effetti culturali e sociali delle narrazioni mediatiche sull'immigrazione. Viene esaminato l'impatto di queste narrazioni sull’opinione pubblica. Si approfondiscono, infine, le contro-narrazioni offerte dai media alternativi e dai migranti stessi, che cercano di contrastare le rappresentazioni dominanti.
Media e immigrazione
CARONE, AMERIGO
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è analizzare come i media influenzano la percezione sociale del fenomeno migratorio e i relativi effetti politico-sociali. La ricerca si articola in tre sezioni principali. La prima parte è dedicata al fenomeno migratorio e al suo trattamento mediatico. Si esaminano i concetti di "push" e "pull factors", le migrazioni nella storia e la terminologia legata ai migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Viene inoltre esplorata la dimensione quantitativa del fenomeno, con dati globali e specifici dell'Europa e dell'Italia. Si affronta poi il ruolo dei media nella costruzione sociale della realtà, esaminando come essi influenzino la percezione collettiva tramite l'analisi di alcune teorie sociologiche. La seconda parte analizza nello specifico i frame e gli stereotipi nella rappresentazione mediatica dei migranti. Si discute inoltre la dimensione politica. La terza parte esplora gli effetti culturali e sociali delle narrazioni mediatiche sull'immigrazione. Viene esaminato l'impatto di queste narrazioni sull’opinione pubblica. Si approfondiscono, infine, le contro-narrazioni offerte dai media alternativi e dai migranti stessi, che cercano di contrastare le rappresentazioni dominanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Carone_Amerigo_media_e_migrazione.pdf
non disponibili
Dimensione
793.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
793.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7435