La seguente tesi tratta l'argomento dei salari di efficienza e si articola in tre parti. Nella prima saranno introdotte le teorie dei salari di efficienza e sarà analizzata brevemente la funzione di efficienza, il procedimento per determinare i salari, la domanda e l'offerta di lavoro nel breve e nel lungo periodo. Nella seconda si esporranno i principali modelli che trattano la teoria dei salari di efficienza (il modello dello scansafatiche, della selezione avversa, sociologico, di Solow, di limitazione dell'attività sindacale e della contrattazione efficiente) e ci si soffermerà sui modelli di limitazione dell'attività sindacale rispettivamente quello del sindacato monopolista e della contrattazione efficiente, sottolineando i loro punti di forza e di debolezza. Nella terza e ultima parte invece sarà presentato il caso di due realtà aziendali, la Ford di Henry Ford e la Cucinelli di Brunello Cucinelli e si svilupperà un riflessione su come la scelta di optare per i salari di efficienza abbia contribuito in misura diversa al loro successo.

I salari di efficienza

POGGIO, ERIKA
2014/2015

Abstract

La seguente tesi tratta l'argomento dei salari di efficienza e si articola in tre parti. Nella prima saranno introdotte le teorie dei salari di efficienza e sarà analizzata brevemente la funzione di efficienza, il procedimento per determinare i salari, la domanda e l'offerta di lavoro nel breve e nel lungo periodo. Nella seconda si esporranno i principali modelli che trattano la teoria dei salari di efficienza (il modello dello scansafatiche, della selezione avversa, sociologico, di Solow, di limitazione dell'attività sindacale e della contrattazione efficiente) e ci si soffermerà sui modelli di limitazione dell'attività sindacale rispettivamente quello del sindacato monopolista e della contrattazione efficiente, sottolineando i loro punti di forza e di debolezza. Nella terza e ultima parte invece sarà presentato il caso di due realtà aziendali, la Ford di Henry Ford e la Cucinelli di Brunello Cucinelli e si svilupperà un riflessione su come la scelta di optare per i salari di efficienza abbia contribuito in misura diversa al loro successo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753146_tesidilaureapoggioerika.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 483.45 kB
Formato Adobe PDF
483.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74315