From the title of this dissertation, "Italianisms in the Portuguese language and lusisms in the Italian language", it is possible to immediately understand the topic that will be discussed. Due to an apparent lack of studies particularly focused on this, the main aim of this work is discovering the relationships between the two countries in question, which are Italy and Portugal, throughout the history and analyzing the linguistic changes that have been the consequences of those relationships. Through the study of this theme emerged that these two languages have been relevant and they have enriched each other, extending the lexicon in different contexts. Probably the 1400s and the 1500s have been the centuries with important contacts between Italy and Portugal and the language is exactly what proves that. In fact, in that period the first lusisms, principally concerning the navy, and even many italianisms, connected to the culture, music and art have been registered. In the following centuries, the relationships between them have been less frequent and less intense and this is the reason why a minor number of lusisms and italianisms resulted. Nevertheless, many of them have been discovered and they regard different fields. For instance, there are many lusisms concerning diverse sciences, such as botany and zoology, and other italianisms connected to gastronomy. In addition, this dissertation wants to focus on the main differences between these terms, such as the majority of italianisms and the presence of lusisms belonging to a more technical language. To conclude, after diverse years of scarce linguistic changes, the 1900s would represent a recovery because of a more relevant number of italianisms and lusisms due to the arrival of a lot of people from Italy in many southern American countries, such as Brazil and for the great influence of the latter in Italy. For these reasons, several italianisms, particularly concerning the cookery have spread in Brazil as well as a lot of lusisms, especially regarding the football, in Italy.
Il titolo di questa dissertazione, "Gli italianismi nel portoghese e i lusismi nell'Italiano", permette di comprendere facilmente il tema di cui si tratterà. Dal momento che sembra mancare uno studio particolarmente approfondito, lo scopo principale di questo lavoro finale é quello di scoprire i rapporti tra i due paesi in questione, ovvero l'Italia e il Portogallo, nel corso della storia e di analizzare gli scambi linguistici che sono stati conseguenza di tali scambi. Da quanto emerso attraverso l'analisi di questo argomento, queste due lingue sono state rilevanti l'una per l'altra e si sono arricchite a vicenda, ampliando il lessico in molti contesti differenti . Sembrerebbe che il 1400 e il 1500 siano i secoli in cui vi é stato maggiore contatto tra l'Italia e il Portogallo e la lingua é proprio ciò che lo dimostra. Infatti, in quel periodo sono stati registrati i primi lusismi nella lingua italiana, riguardanti principalmente la marina, e soprattutto diversi italianismi nel portoghese, collegati, invece, alla cultura, alla musica e all'arte. Nei secoli successivi , i rapporti tra loro sono stati meno frequenti e meno intensi e questa è la ragione per cui è risultato un numero minore di italianismi e di lusismi. Nonostante ciò, è stato comunque possibile riscontrarne alcuni e in questo caso relativi a diversi settori. Ad esempio, alcuni lusismi relativi alle scienze, come la botanica e la zoologia, e altri italianismi legati alla gastronomia. Inoltre, questa dissertazione si focalizza anche sulle principali differenze tra i termini analizzati, come la maggioranza di italianismi e la presenza di lusismi appartenenti ad un linguaggio più tecnico. Per concludere, dopo diversi anni di scarsi scambi linguistici, il '900 rapresenterebbe un momento di ripresa con un numero più rilevante di italianismi e lusismi per via della dell' arrivo di molti italiani in alcuni paesi dell'America del Sud, tra cui il Brasile e per l'influenza di quest'ultimo in Italia. Per questo si sono diffusi in Brasile molti italianismi, particolarmente riguardanti il mondo culinario, e allo stesso tempo in Italia molti lusismi, specialmente relativi al calcio.
Gli italianismi nel portoghese e i lusismi nell'italiano
MUSCOLINO, GIADA
2023/2024
Abstract
Il titolo di questa dissertazione, "Gli italianismi nel portoghese e i lusismi nell'Italiano", permette di comprendere facilmente il tema di cui si tratterà. Dal momento che sembra mancare uno studio particolarmente approfondito, lo scopo principale di questo lavoro finale é quello di scoprire i rapporti tra i due paesi in questione, ovvero l'Italia e il Portogallo, nel corso della storia e di analizzare gli scambi linguistici che sono stati conseguenza di tali scambi. Da quanto emerso attraverso l'analisi di questo argomento, queste due lingue sono state rilevanti l'una per l'altra e si sono arricchite a vicenda, ampliando il lessico in molti contesti differenti . Sembrerebbe che il 1400 e il 1500 siano i secoli in cui vi é stato maggiore contatto tra l'Italia e il Portogallo e la lingua é proprio ciò che lo dimostra. Infatti, in quel periodo sono stati registrati i primi lusismi nella lingua italiana, riguardanti principalmente la marina, e soprattutto diversi italianismi nel portoghese, collegati, invece, alla cultura, alla musica e all'arte. Nei secoli successivi , i rapporti tra loro sono stati meno frequenti e meno intensi e questa è la ragione per cui è risultato un numero minore di italianismi e di lusismi. Nonostante ciò, è stato comunque possibile riscontrarne alcuni e in questo caso relativi a diversi settori. Ad esempio, alcuni lusismi relativi alle scienze, come la botanica e la zoologia, e altri italianismi legati alla gastronomia. Inoltre, questa dissertazione si focalizza anche sulle principali differenze tra i termini analizzati, come la maggioranza di italianismi e la presenza di lusismi appartenenti ad un linguaggio più tecnico. Per concludere, dopo diversi anni di scarsi scambi linguistici, il '900 rapresenterebbe un momento di ripresa con un numero più rilevante di italianismi e lusismi per via della dell' arrivo di molti italiani in alcuni paesi dell'America del Sud, tra cui il Brasile e per l'influenza di quest'ultimo in Italia. Per questo si sono diffusi in Brasile molti italianismi, particolarmente riguardanti il mondo culinario, e allo stesso tempo in Italia molti lusismi, specialmente relativi al calcio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione finale Giada Muscolino.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa dissertazione finale riguarda un'analisi dettagliata degli italianismi nel portoghese e dei lusismi nell'italiano
Dimensione
402.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
402.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7431