La problematica della definizione della modalità e della sua concezione tra la monodia e la polifonia,con il conseguente passaggio dal sistema di otto modi a quello di dodici, considerata, dunque, in un arco cronologico ampio e, quindi, vario anche in relazione alla zona di provenenienza delle teorie elaborate nei differenti momenti. L'ananlisi dei vari pensieri e teorizzazioni dal punto di prettamente musicale, ma anceh dal punto di vista matematico con l'esposizione e l'ananlisi del pensiero di vari teorici dall'antichità (Boezio...) e del Ciquecento (Glareano e Zarlino).
Il passaggio dagli otto ai dodici modi
ERRICO, ANGELO DOMENICO
2009/2010
Abstract
La problematica della definizione della modalità e della sua concezione tra la monodia e la polifonia,con il conseguente passaggio dal sistema di otto modi a quello di dodici, considerata, dunque, in un arco cronologico ampio e, quindi, vario anche in relazione alla zona di provenenienza delle teorie elaborate nei differenti momenti. L'ananlisi dei vari pensieri e teorizzazioni dal punto di prettamente musicale, ma anceh dal punto di vista matematico con l'esposizione e l'ananlisi del pensiero di vari teorici dall'antichità (Boezio...) e del Ciquecento (Glareano e Zarlino).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
244683_gra.def.20.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74295