La tesi è focalizzata sull'importanza di sviluppare un'educazione alla sicurezza stradale fin dai primi anni dell'ingresso al mondo scolastico. In questo ultimo periodo il problema legato all'incidentalità e alla mortalità stradale è sempre più presente e sentito nella nostra realtà quotidiana, soprattutto considerando la percentuale crescente delle vittime tra i giovani. La scuola è il luogo fondamentale di trasmissione di insegnamenti, di saperi, ma anche di educazione e di valori. L'educazione alla sicurezza stradale non deve essere considerata solo un insieme di normative legate al codice della strada, ma deve aiutare il bambino al raggiungimento dell'autonomia personale, sottolineando l'importanza della vita, propria e altrui. L'immagine attuale della provincia di Cuneo per quanto riguarda lo sviluppo di questa educazione è generalmente positiva, anche se il traguardo da raggiungere è ancora lontano. Bisogna sviluppare attività condivise e coerenti tra i vari enti, affinchè si possa realizzare un percorso di collaborazione e unione, che porti allo sviluppo di una cultura della sicurezza stradale.
L'educazione alla sicurezza stradale nella scuola dell'infanzia e primaria: immagini dalla provincia di Cuneo, indicazioni di letteratura e buone pratiche
BOETTI, CRISTINA
2009/2010
Abstract
La tesi è focalizzata sull'importanza di sviluppare un'educazione alla sicurezza stradale fin dai primi anni dell'ingresso al mondo scolastico. In questo ultimo periodo il problema legato all'incidentalità e alla mortalità stradale è sempre più presente e sentito nella nostra realtà quotidiana, soprattutto considerando la percentuale crescente delle vittime tra i giovani. La scuola è il luogo fondamentale di trasmissione di insegnamenti, di saperi, ma anche di educazione e di valori. L'educazione alla sicurezza stradale non deve essere considerata solo un insieme di normative legate al codice della strada, ma deve aiutare il bambino al raggiungimento dell'autonomia personale, sottolineando l'importanza della vita, propria e altrui. L'immagine attuale della provincia di Cuneo per quanto riguarda lo sviluppo di questa educazione è generalmente positiva, anche se il traguardo da raggiungere è ancora lontano. Bisogna sviluppare attività condivise e coerenti tra i vari enti, affinchè si possa realizzare un percorso di collaborazione e unione, che porti allo sviluppo di una cultura della sicurezza stradale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
287642_tuttalatesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
819.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
819.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74293