La tesi riguarda i diversi aspetti del mercato del fotovoltaico. Dapprima viene descritta l'intera filiera del fotovoltaico considerando le maggiori imprese del mercato sia a livello nazionale che internazionale suddivise per il tipo di produzione e per la capacità produttiva che riescono a garantire. In questa prima parte si nota come le imprese italiane siano ancora di dimensioni molto minori rispetto alle maggiori imprese internazionali presenti sul mercato anche se a livello nazionale in questi ultimi anni si è assistito ad una crescita consistente nella produzione fotovoltaica. La seconda parte della tesi riguarda gli attuali incentivi per il fotovoltaico, il così detto conto energia. Vengono descritti i modi per avere accesso agli incentivi e come questi siano fondamentali affinché gli impianti fotovoltaici possano essere considerati una fonte valida di investimento. Si analizzano poi due tipi di impianti fotovoltaici, uno integrato e uno parzialmente integrato, per esaminare più nel dettaglio quali sono e i guadagni e i tempi di ritorno sull'investimento dopo l'installazione di un impianto fotovoltaico su un tetto. La terza parte dello scritto riguarda la crescita del mercato del fotovoltaico in vari paesi. Vengono esaminati i tipi di incentivi e come questi hanno favorito la nascita di un mercato fotovoltaico necessario per rispondere a obiettivi in materia energetica ed ambientale, quali la sicurezza degli approvvigionamenti, la riduzione delle emissioni, ma anche la volontà di costruire una filiera nel settore della green economy. Lo studio si concentrerà in particolare sulle tariffe incentivanti feed in tariff cioè lo strumento più frequentemente utilizzato per favorire il fotovoltaico. Infine saranno analizzati più nel dettaglio le riforme che hanno portato la Germania e la Spagna ad essere i maggiori paesi, a livello europeo, nel mercato fotovoltaico.
Scelta di un impianto fotovoltaico
AVESANI, MATTEO
2009/2010
Abstract
La tesi riguarda i diversi aspetti del mercato del fotovoltaico. Dapprima viene descritta l'intera filiera del fotovoltaico considerando le maggiori imprese del mercato sia a livello nazionale che internazionale suddivise per il tipo di produzione e per la capacità produttiva che riescono a garantire. In questa prima parte si nota come le imprese italiane siano ancora di dimensioni molto minori rispetto alle maggiori imprese internazionali presenti sul mercato anche se a livello nazionale in questi ultimi anni si è assistito ad una crescita consistente nella produzione fotovoltaica. La seconda parte della tesi riguarda gli attuali incentivi per il fotovoltaico, il così detto conto energia. Vengono descritti i modi per avere accesso agli incentivi e come questi siano fondamentali affinché gli impianti fotovoltaici possano essere considerati una fonte valida di investimento. Si analizzano poi due tipi di impianti fotovoltaici, uno integrato e uno parzialmente integrato, per esaminare più nel dettaglio quali sono e i guadagni e i tempi di ritorno sull'investimento dopo l'installazione di un impianto fotovoltaico su un tetto. La terza parte dello scritto riguarda la crescita del mercato del fotovoltaico in vari paesi. Vengono esaminati i tipi di incentivi e come questi hanno favorito la nascita di un mercato fotovoltaico necessario per rispondere a obiettivi in materia energetica ed ambientale, quali la sicurezza degli approvvigionamenti, la riduzione delle emissioni, ma anche la volontà di costruire una filiera nel settore della green economy. Lo studio si concentrerà in particolare sulle tariffe incentivanti feed in tariff cioè lo strumento più frequentemente utilizzato per favorire il fotovoltaico. Infine saranno analizzati più nel dettaglio le riforme che hanno portato la Germania e la Spagna ad essere i maggiori paesi, a livello europeo, nel mercato fotovoltaico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
308767_tesidilaureaavesanimatteo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
921.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
921.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74269