Questa tesi ha avuto come obiettivo principale quello di far sperimentare e conoscere in maniera attiva una delle più importanti teorie elaborate da Galileo Galilei, quella relativa al moto di caduta dei gravi. La sperimentazione didattica è stata svolta presso una classe quinta della Scuola Primaria ¿G. Matteotti¿ di Alpignano, in provincia di Torino. L'approccio didattico ha previsto diverse metodologie integrate tra loro, tra le quali: la discussione collettiva, il brainstorming, la didattica laboratoriale. Inoltre sono state proposte attività come la lettura di brani d'autore e la visione di filmati storici, per concludere con la costruzione di alcuni modelli volanti, progettati in collaborazione con la Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. L'impostazione metodologica di base si è ispirata agli studi di Vygotskij ed alla didattica attiva.

Educazione scientifica e Storia della Scienza per la Scuola Primaria: G. Galilei e la teoria sulla caduta dei gravi

ESU, ERICA
2009/2010

Abstract

Questa tesi ha avuto come obiettivo principale quello di far sperimentare e conoscere in maniera attiva una delle più importanti teorie elaborate da Galileo Galilei, quella relativa al moto di caduta dei gravi. La sperimentazione didattica è stata svolta presso una classe quinta della Scuola Primaria ¿G. Matteotti¿ di Alpignano, in provincia di Torino. L'approccio didattico ha previsto diverse metodologie integrate tra loro, tra le quali: la discussione collettiva, il brainstorming, la didattica laboratoriale. Inoltre sono state proposte attività come la lettura di brani d'autore e la visione di filmati storici, per concludere con la costruzione di alcuni modelli volanti, progettati in collaborazione con la Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. L'impostazione metodologica di base si è ispirata agli studi di Vygotskij ed alla didattica attiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
304103_tesi_relazioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74249