This thesis deals with the cooperation between Primary School and Scientific Museums of Turin, for didactic laboratory about astronomy. The experimental work in the class wants to demonstrate the possibility to propose to pupils scientific arguments with some difficulties, particularly through didactic laboratories. The roll of sciences in knowledge's construction isn't to learn and to apply formal rules; sciences, in fact, especially physics, have a direct approach about reality, trough observation, experiences and revelation. Experimental science's purpose is to provide specific lecture's key about our world and to develop, at the same time, skills of analysis and synthesis, through problem solving.
L'argomento della tesi ha riguardato la collaborazione tra la Scuola Primaria e i Musei scientifici del territorio torinese, in relazione ai laboratori didattici sull'astronomia. Il lavoro sperimentale affrontato è nato dall'intento di verificare se fosse possibile proporre agli alunni della Scuola Primaria temi scientifici caratterizzati da alcuni ostacoli cognitivi, in particolare attraverso la didattica del laboratorio. Il ruolo delle scienze sperimentali nella costruzione della conoscenza non si può ridurre alla memorizzazione e all'applicazione di leggi formali; le scienze, infatti, soprattutto la fisica, sono caratterizzate da un approccio diretto alla realtà, per mezzo dell'osservazione, delle esperienze e della scoperta. Le finalità dello studio delle scienze sperimentali sono quelle di fornire specifiche chiavi di lettura del mondo che ci circonda e di contribuire, allo stesso tempo, allo sviluppo di capacità di analisi e di sintesi, attraverso la costante problematizzazione.
Approcci didattici innovativi dalla collaborazione tra Scuola Primaria e Musei Scientifici: un esempio di educazione scientifica sull'astronomia.
TORRICELLI, LUISA
2009/2010
Abstract
L'argomento della tesi ha riguardato la collaborazione tra la Scuola Primaria e i Musei scientifici del territorio torinese, in relazione ai laboratori didattici sull'astronomia. Il lavoro sperimentale affrontato è nato dall'intento di verificare se fosse possibile proporre agli alunni della Scuola Primaria temi scientifici caratterizzati da alcuni ostacoli cognitivi, in particolare attraverso la didattica del laboratorio. Il ruolo delle scienze sperimentali nella costruzione della conoscenza non si può ridurre alla memorizzazione e all'applicazione di leggi formali; le scienze, infatti, soprattutto la fisica, sono caratterizzate da un approccio diretto alla realtà, per mezzo dell'osservazione, delle esperienze e della scoperta. Le finalità dello studio delle scienze sperimentali sono quelle di fornire specifiche chiavi di lettura del mondo che ci circonda e di contribuire, allo stesso tempo, allo sviluppo di capacità di analisi e di sintesi, attraverso la costante problematizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
334664_torricelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74244