Introduction Peri-implant diseases are biofilm-induced inflammatory conditions that involve the surrounding peri-implant tissues; we distinguish peri-implant mucositis and peri-implantitis. Peri-implant mucositis is an inflammatory lesion of the soft tissues surrounding an endosseous implant in the absence of loss of supporting bone. Peri-implantitis is a pathological condition affecting the peri-implant tissues characterized by inflammation of the peri-implant mucosa with consequent progressive loss of supporting bone. Factors as risk indicators for peri-implant mucositis include biofilm accumulation and smoking. According to the guidelines for the Prevention and Treatment of Peri-implant Diseases, they suggest a gradual approach, starting from the non-surgical phase. The main objective of the non-surgical phase of peri-implantitis treatment concerns the control of biofilm and inflammation. The gel is based on Chlorhexidine and Xanthan. The objective of this study is to investigate the effectiveness and possibilities of using the gel as an adjuvant to causal therapy in cases of peri-implant pathologies, favoring a restitutio ad integrum of the tissues involved. Materials and methods A double-blind split-mouth randomized clinical trial with two parallel groups was conducted, lasting 12 months. Clinical observations were conducted at baseline (T0), 30, 60, 90 and 180 days. All clinical observations on the individual patient were always performed by the same calibrated examiner, blind to the assignment to the two groups. At 30, 60, 90 and 180 days from baseline, after careful cleansing of the implant surfaces, the clinician re-performed the topical application of gel on the same implant site of the case group, as at baseline. Results As regards mucositis, both groups demonstrated a significant reduction in the plaque index, bleeding and probing in the period between baseline and 180 days (p<0.05). For both mucositis and peri-implantitis there is a tendency towards a reduction in clinical parameters. Dividing the groups, however, did not produce statistically significant results. There is a trend in decreasing bleeding in favor of group A, between T0 and T1 and between T0 and T4. For peri-implantitis there is a trend in decreasing bleeding in favor of group A between T0 and T4. There is a trend in the decrease in probing depth in favor of group A between T0 and T1. Conclusions The present study evaluated the changes in clinical parameters at 30, 60, 90, 180 days of implants affected by peri-implant mucositis and peri-implantitis after non-surgical treatment in combination with a topical application of Xanthan gel and Chlorhexidine. Within the limits of this trial, all enrolled patients had a significant improvement in plaque and bleeding indices at 180 days. The topical application of gels is based on studies.
Introduzione Le malattie peri-implantari sono delle condizioni infiammatorie biofilm-indotte che coinvolgono i tessuti peri-implantari circostanti; distinguiamo la mucosite peri-implantare e la peri-implantite. La mucosite peri-implantare è una lesione infiammatoria dei tessuti molli che circondano un impianto endosseo in assenza di perdita di osso di supporto. La peri-implantite è una condizione patologica a carico dei tessuti peri-implantari caratterizzata da infiammazione della mucosa peri-implantare con conseguente perdita progressiva di osso di sostegno. I fattori come indicatori di rischio per la mucosite peri-implantare comprendono l’accumulo di biofilm ed il fumo. Secondo le linee guida per la Prevenzione e il Trattamento delle Malattie Peri-implantari suggeriscono un approccio graduale. L'obiettivo principale della fase non chirurgica riguarda il controllo del biofilm e dell’infiammazione. Il gel a base di Clorexidina e Xantano è costituito da Clorexidina digluconata (0.5%), Clorexidina diidroclorica (1%) e da 0.5% gel Xantano. L’obiettivo di tale studio è indagare l’efficacia e le possibilità di utilizzo del gel come coadiuvante alla terapia causale nei casi di patologie peri-implantari, favorendo un restitutio ad integrum dei tessuti coinvolti. Materiali e metodi È stato condotto uno studio clinico randomizzato split-mouth a doppio cieco con due gruppi paralleli, della durata di 12 mesi. Le osservazioni cliniche sono state condotte al baseline (T0), a 30, 60, 90 e 180 giorni. Tutte le osservazioni cliniche sul singolo paziente sono state eseguite sempre dallo stesso esaminatore calibrato, cieco rispetto all’assegnazione ai due gruppi. A 30, 60, 90 e 180 giorni dal baseline, dopo un’attenta detersione delle superfici implantari il clinico ha rieseguito l’applicazione topica di gel sullo stesso sito implantare del gruppo caso, come al baseline. Risultati Per quanto concerne la mucosite entrambi i gruppi hanno dimostrato una riduzione significativa nell’indice di placca, del sanguinamento e del sondaggio nel periodo che intercorre tra il baseline e i 180 giorni (p<0.05). Sia per la mucosite che per la peri-implantite si riscontra una tendenza nella riduzione dei paramentri clinici. Suddividendo i gruppi, invece, non si hanno risultati statisticamente significativi. Si riscontra una tendenza nella diminuzione del sanguinamento a favore del gruppo A, tra T0 e T1 e tra T0 e T4. Per la peri-implantite si riscontra una tendenza nella diminuzione del sanguinamento a favore del gruppo A tra T0 e T4. Si riscontra una tendenza nella diminuzione della profondità di sondaggio a favore del gruppo A tra T0 e T1. Conclusioni Il presente studio ha valutato i cambiamenti dei parametri clinici a 30, 60, 90, 180 giorni degli impianti affetti da mucosite peri-implantare e peri-implantite dopo il trattamento non chirurgico in combinazione con un’applicazione topica di gel a base di Xantano e Clorexidina. Nei limiti di tale trial tutti i pazienti arruolati hanno avuto un miglioramento significativo degli indici di placca e di sanguinamento a 180 giorni. L’applicazione topica del gel in aggiunta alla sola strumentazione peri-implantare non chirurgica sembra determinare una tendenza alla diminuzione degli indici di placca, di sanguinamento e del sondaggio medio, ma per confermarne l’efficacia sono però necessari ulteriori studi.
Applicazione clinica di un gel a base di xantano e clorexidina nel trattamento delle patologie peri-implantari: studio RCT, split-mouth in doppio cieco
CREACO, GIULIA
2023/2024
Abstract
Introduzione Le malattie peri-implantari sono delle condizioni infiammatorie biofilm-indotte che coinvolgono i tessuti peri-implantari circostanti; distinguiamo la mucosite peri-implantare e la peri-implantite. La mucosite peri-implantare è una lesione infiammatoria dei tessuti molli che circondano un impianto endosseo in assenza di perdita di osso di supporto. La peri-implantite è una condizione patologica a carico dei tessuti peri-implantari caratterizzata da infiammazione della mucosa peri-implantare con conseguente perdita progressiva di osso di sostegno. I fattori come indicatori di rischio per la mucosite peri-implantare comprendono l’accumulo di biofilm ed il fumo. Secondo le linee guida per la Prevenzione e il Trattamento delle Malattie Peri-implantari suggeriscono un approccio graduale. L'obiettivo principale della fase non chirurgica riguarda il controllo del biofilm e dell’infiammazione. Il gel a base di Clorexidina e Xantano è costituito da Clorexidina digluconata (0.5%), Clorexidina diidroclorica (1%) e da 0.5% gel Xantano. L’obiettivo di tale studio è indagare l’efficacia e le possibilità di utilizzo del gel come coadiuvante alla terapia causale nei casi di patologie peri-implantari, favorendo un restitutio ad integrum dei tessuti coinvolti. Materiali e metodi È stato condotto uno studio clinico randomizzato split-mouth a doppio cieco con due gruppi paralleli, della durata di 12 mesi. Le osservazioni cliniche sono state condotte al baseline (T0), a 30, 60, 90 e 180 giorni. Tutte le osservazioni cliniche sul singolo paziente sono state eseguite sempre dallo stesso esaminatore calibrato, cieco rispetto all’assegnazione ai due gruppi. A 30, 60, 90 e 180 giorni dal baseline, dopo un’attenta detersione delle superfici implantari il clinico ha rieseguito l’applicazione topica di gel sullo stesso sito implantare del gruppo caso, come al baseline. Risultati Per quanto concerne la mucosite entrambi i gruppi hanno dimostrato una riduzione significativa nell’indice di placca, del sanguinamento e del sondaggio nel periodo che intercorre tra il baseline e i 180 giorni (p<0.05). Sia per la mucosite che per la peri-implantite si riscontra una tendenza nella riduzione dei paramentri clinici. Suddividendo i gruppi, invece, non si hanno risultati statisticamente significativi. Si riscontra una tendenza nella diminuzione del sanguinamento a favore del gruppo A, tra T0 e T1 e tra T0 e T4. Per la peri-implantite si riscontra una tendenza nella diminuzione del sanguinamento a favore del gruppo A tra T0 e T4. Si riscontra una tendenza nella diminuzione della profondità di sondaggio a favore del gruppo A tra T0 e T1. Conclusioni Il presente studio ha valutato i cambiamenti dei parametri clinici a 30, 60, 90, 180 giorni degli impianti affetti da mucosite peri-implantare e peri-implantite dopo il trattamento non chirurgico in combinazione con un’applicazione topica di gel a base di Xantano e Clorexidina. Nei limiti di tale trial tutti i pazienti arruolati hanno avuto un miglioramento significativo degli indici di placca e di sanguinamento a 180 giorni. L’applicazione topica del gel in aggiunta alla sola strumentazione peri-implantare non chirurgica sembra determinare una tendenza alla diminuzione degli indici di placca, di sanguinamento e del sondaggio medio, ma per confermarne l’efficacia sono però necessari ulteriori studi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESICREACO.pdf
non disponibili
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7424