Questa tesi analizza il fenomeno migratorio albanese in Italia e tratta in particolare della formazione di rappresentazioni riguardo alla propria e all'altrui identità e della costruzione di uno spazio di legami transnazionali. La ricerca si basa su un corpus di interviste discorsive, storie di vita, raccolte tra i migranti albanesi che vivono nella città di Asti. Il primo capitolo tratta in primo luogo del contesto storico, sociale ed economico albanese, a partire dalla fine degli anni ottanta fino a oggi; in secondo luogo analizza la creazione di un immaginario riguardo all'Italia, con una riflessione particolare sul ruolo attivo dei mezzi di comunicazione in questo processo. Nel secondo capitolo si prosegue idealmente la riflessione dal punto di vista del contesto d'arrivo, trattando del quadro storico e sociale italiano degli anni novanta e dei significati costruiti intorno al fenomeno migratorio albanese. Infine, l'oggetto del terzo capitolo è lo spazio transnazionale in cui si inscrive la vita dei migranti, che coinvolge luoghi e gruppi di persone diversi e che supera i confini nazionali degli Stati. Si analizzano le dinamiche di esclusione messe in atto dal paese d'arrivo, una delle cause del mantenimento di legami transnazionali; in conclusione si descrivono alcune delle espressioni concrete di questi legami, in particolare in occasione dell'organizzazione di un rito funebre.

Albanese!. Migrazione, rappresentazioni, luoghi

MORRA, FRANCESCA
2009/2010

Abstract

Questa tesi analizza il fenomeno migratorio albanese in Italia e tratta in particolare della formazione di rappresentazioni riguardo alla propria e all'altrui identità e della costruzione di uno spazio di legami transnazionali. La ricerca si basa su un corpus di interviste discorsive, storie di vita, raccolte tra i migranti albanesi che vivono nella città di Asti. Il primo capitolo tratta in primo luogo del contesto storico, sociale ed economico albanese, a partire dalla fine degli anni ottanta fino a oggi; in secondo luogo analizza la creazione di un immaginario riguardo all'Italia, con una riflessione particolare sul ruolo attivo dei mezzi di comunicazione in questo processo. Nel secondo capitolo si prosegue idealmente la riflessione dal punto di vista del contesto d'arrivo, trattando del quadro storico e sociale italiano degli anni novanta e dei significati costruiti intorno al fenomeno migratorio albanese. Infine, l'oggetto del terzo capitolo è lo spazio transnazionale in cui si inscrive la vita dei migranti, che coinvolge luoghi e gruppi di persone diversi e che supera i confini nazionali degli Stati. Si analizzano le dinamiche di esclusione messe in atto dal paese d'arrivo, una delle cause del mantenimento di legami transnazionali; in conclusione si descrivono alcune delle espressioni concrete di questi legami, in particolare in occasione dell'organizzazione di un rito funebre.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
299609_tesimorra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 576.26 kB
Formato Adobe PDF
576.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74238