In questa tesi ho analizzato la figura e l'opera di Domenico Rea soffermandomi soprattutto sui suoi racconti e romanzi. Ho analizzato principalmente la sua attenzione al mondo plebeo e alla tematica della miseria che emerge in modo forte nell'intera opera dello scrittore. Ho analizzato inoltre alcune differenze della scrittura di Rea nelle sue opere nel corso degli anni e le modalità di descrizione dei suoi personaggi: dapprima quasi macchiette e in seguito sempre meglio delineati psicologicamente.
Domenico Rea, cantore della plebe
BUTTIGLIERO, MARIO
2009/2010
Abstract
In questa tesi ho analizzato la figura e l'opera di Domenico Rea soffermandomi soprattutto sui suoi racconti e romanzi. Ho analizzato principalmente la sua attenzione al mondo plebeo e alla tematica della miseria che emerge in modo forte nell'intera opera dello scrittore. Ho analizzato inoltre alcune differenze della scrittura di Rea nelle sue opere nel corso degli anni e le modalità di descrizione dei suoi personaggi: dapprima quasi macchiette e in seguito sempre meglio delineati psicologicamente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
109019_tesicompleta!.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74227