Introduction. Cord blood donation involves the collection and preservation of blood from the umbilical cord and placenta after childbirth. It is safe for both mother and newborn, and provides stem cells that are useful in treating various diseases. In Italy, only altruistic donation is allowed, as it is the only method based on evidence of effectiveness. Awareness campaigns are being promoted to increase donations, which are currently limited due to women's lack of knowledge and restrictive criteria. Objective. To identify counseling strategies to promote cord blood donation. Specifically, the goal is to research effective practices, create a personalized clinical pathway, and develop a checklist to be integrated into the ”Agenda di Gravidanza”. Materials and Methods. A review was conducted using the PubMed, Embase, and CINHAL databases to identify counseling strategies for cord blood donation, using the PIO methodology and analyzing relevant articles. A questionnaire was created for Midwives Students to assess their knowledge and perceptions, and a checklist was developed focusing on communication in the cord blood donation process. Results. Sixteen experimental, semi-experimental, observational studies and systematic reviews were included in the analysis. The research explored the content, timing, and setting of cord blood donation counseling, focusing on effective tools and interventions (targeted and repeated counseling during various health check-up). The analysis of 48 questionnaires provided useful suggestions for structuring effective counseling, including timing, content, and communication techniques. The main findings were organized into a checklist to facilitate counseling with pregnant women/couples. Conclusions. It is recommended to distribute information on cord blood donation throughout the entire pregnancy journey (from the preconception period to childbirth). Validating the checklist using the Delphi method and developing a brochure with a QR code and explanatory videos for pregnant women could further enhance the support provided.
Introduzione. La donazione del sangue cordonale prevede la raccolta e la conservazione del sangue del funicolo e della placenta dopo il parto. Sicura per madre e neonato, fornisce cellule staminali utili nel trattamento di numerose patologie. In Italia è consentita la sola donazione solidaristica perchè unico intervento basato su prove di efficacia. Sono promosse campagne di sensibilizzazione per aumentare le donazioni, limitate a causa di scarsa conoscenza delle donne e criteri restrittivi. Obiettivo. Identificare strategie di counseling per promuovere la donazione SCO. In particolare ricercare pratiche efficaci, creare un percorso clinico personalizzato e sviluppare una checklist da integrare nell’Agenda di Gravidanza. Materiali e Metodi. È stata condotta una ricerca sulle banche dati PubMed, Embase e CINHAL per identificare strategie di counseling per la donazione SCO, utilizzando la metodologia PIO e analizzando articoli pertinenti. È stato creato un questionario per le Studentesse del CLO per valutare le loro conoscenze e percezioni ed è stata sviluppata una checklist relativa alla comunicazione nel percorso di donazione SCO. Risultati. Sono stati inclusi nella revisione 16 studi sperimentali, semi-sperimentali, osservazionali e revisioni sistematiche. La ricerca ha esplorato contenuti, timing e setting del counseling sulla donazione SCO, con focus su strumenti e interventi efficaci (counseling mirato e ripetuto nei diversi Bilanci di Salute). Dall'analisi dei 48 questionari sono emersi suggerimenti utili per strutturare un counseling efficace, sia in termini di tempistiche che di contenuti e tecniche di comunicazione. I risultati principali sono stati organizzati in una checklist per agevolare il counseling con le donne/coppie in gravidanza. Conclusioni. È raccomandabile distribuire le informazioni sulla donazione SCO in tutto il percorso nascita (dall’epoca preconcezionale fino al parto). Validare la checklist con il metodo Delphi e sviluppare una brochure con QR code e video esplicativi per le donne in gravidanza potrebbe migliorare ulteriormente il supporto offerto.
Donazione del sangue cordonale: stato dell'arte e counseling per la promozione
RICCIARDI, NOEMI
2023/2024
Abstract
Introduzione. La donazione del sangue cordonale prevede la raccolta e la conservazione del sangue del funicolo e della placenta dopo il parto. Sicura per madre e neonato, fornisce cellule staminali utili nel trattamento di numerose patologie. In Italia è consentita la sola donazione solidaristica perchè unico intervento basato su prove di efficacia. Sono promosse campagne di sensibilizzazione per aumentare le donazioni, limitate a causa di scarsa conoscenza delle donne e criteri restrittivi. Obiettivo. Identificare strategie di counseling per promuovere la donazione SCO. In particolare ricercare pratiche efficaci, creare un percorso clinico personalizzato e sviluppare una checklist da integrare nell’Agenda di Gravidanza. Materiali e Metodi. È stata condotta una ricerca sulle banche dati PubMed, Embase e CINHAL per identificare strategie di counseling per la donazione SCO, utilizzando la metodologia PIO e analizzando articoli pertinenti. È stato creato un questionario per le Studentesse del CLO per valutare le loro conoscenze e percezioni ed è stata sviluppata una checklist relativa alla comunicazione nel percorso di donazione SCO. Risultati. Sono stati inclusi nella revisione 16 studi sperimentali, semi-sperimentali, osservazionali e revisioni sistematiche. La ricerca ha esplorato contenuti, timing e setting del counseling sulla donazione SCO, con focus su strumenti e interventi efficaci (counseling mirato e ripetuto nei diversi Bilanci di Salute). Dall'analisi dei 48 questionari sono emersi suggerimenti utili per strutturare un counseling efficace, sia in termini di tempistiche che di contenuti e tecniche di comunicazione. I risultati principali sono stati organizzati in una checklist per agevolare il counseling con le donne/coppie in gravidanza. Conclusioni. È raccomandabile distribuire le informazioni sulla donazione SCO in tutto il percorso nascita (dall’epoca preconcezionale fino al parto). Validare la checklist con il metodo Delphi e sviluppare una brochure con QR code e video esplicativi per le donne in gravidanza potrebbe migliorare ulteriormente il supporto offerto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_ricciardi.pdf
non disponibili
Dimensione
652.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
652.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7421