Questa tesi affronta un argomento ¿bollente¿: la crisi finanziaria che ha recentemente investito i mercati economici mondiali. Lo fa partendo da un'analisi generale della recessione e dallo scenario macroeconomico internazionale, per poi focalizzarsi sulle cause della crisi e arrivare agli effetti riscontrabili in Italia. Capitoli a parte, ma utili per la comprensione dell'oggetto studiato riguardano la teoria dell'instabilità finanziaria di Minsky e la crisi del Sud-Est asiatico, messa a confronto con l'odierna recessione. Il lavoro culmina con un accenno alle lezioni che questa crisi ci ha impartito, elencando le riforme strutturali più urgenti da attuare nel nostro Paese. Le fonti dalle quali si è attinto sono prevalentemente articoli del settore e saggi economici, consultati sul Web o in forma cartacea. L'obiettivo della tesi è la comprensione del fenomeno della crisi finanziaria: un'analisi propedeutica alla delineazione di possibili vie d'uscita alla crisi. A questo scopo, si colloca il paragrafo relativo all'urgenza di riforme strutturali in Italia. Una conclusione aperta, dunque: la crisi non è ancora alle spalle, è necessario agire per far sì che rimanga un lontano ricordo. Ma attenzione a non ricaderci: le recessioni in quanto tali sono insite nell'economia capitalistica.

La crisi finanziaria del 2008 e gli effetti sull'Italia

AVITABILE, ALESSIO
2009/2010

Abstract

Questa tesi affronta un argomento ¿bollente¿: la crisi finanziaria che ha recentemente investito i mercati economici mondiali. Lo fa partendo da un'analisi generale della recessione e dallo scenario macroeconomico internazionale, per poi focalizzarsi sulle cause della crisi e arrivare agli effetti riscontrabili in Italia. Capitoli a parte, ma utili per la comprensione dell'oggetto studiato riguardano la teoria dell'instabilità finanziaria di Minsky e la crisi del Sud-Est asiatico, messa a confronto con l'odierna recessione. Il lavoro culmina con un accenno alle lezioni che questa crisi ci ha impartito, elencando le riforme strutturali più urgenti da attuare nel nostro Paese. Le fonti dalle quali si è attinto sono prevalentemente articoli del settore e saggi economici, consultati sul Web o in forma cartacea. L'obiettivo della tesi è la comprensione del fenomeno della crisi finanziaria: un'analisi propedeutica alla delineazione di possibili vie d'uscita alla crisi. A questo scopo, si colloca il paragrafo relativo all'urgenza di riforme strutturali in Italia. Una conclusione aperta, dunque: la crisi non è ancora alle spalle, è necessario agire per far sì che rimanga un lontano ricordo. Ma attenzione a non ricaderci: le recessioni in quanto tali sono insite nell'economia capitalistica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
305120_lacrisifinanziariadel2008eglieffettisull'italia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74194