La tesi si incentra sullo studio di alcuni frammenti di un testo greco dei Numeri ritrovati a Qumran, in modo particolare 4QLXXNum. Dopo una breve introduzione e la spiegazione delle sigle che ho utilizzato, viene esposto e commentato il passo di Numeri 3:39-4:16, presente nel testo di Qumran. Successivamente sono enunciate le diverse teorie sull'origine della traduzione greca della Bibbia cosiddetta dei Settanta (LXX) e sulle sue revisioni. Molti studiosi ritengono, infatti, che il testo preso in esame sia in realtà una revisione della Bibbia greca. La tesi prosegue con l'analisi del testo, sia attraverso le note paleografiche sia attraverso una traduzione da me svolta. Presenta inoltre un commento basato sul confronto tra il testo di Qumran, il Testo ebraico Masoretico e il testo dei LXX. Nelle note finali sono elencati i casi di concordanza e discordanza tra i testi sopracitati, con l'aggiunta della mia opinione personale. Nelle successive appendici si trova la riproduzione dell'editio princeps (1977) del testo di 4QLXXNum e una tabella col confronto tra Testo Masoretico e le traduzioni italiane di Giovanni Diodati e della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). La tesi si conclude con la bibliografia utilizzata per la stesura della tesi e l'indice.
Un frammento di Bibbia greca a Qumran
FARANO, ELISA
2009/2010
Abstract
La tesi si incentra sullo studio di alcuni frammenti di un testo greco dei Numeri ritrovati a Qumran, in modo particolare 4QLXXNum. Dopo una breve introduzione e la spiegazione delle sigle che ho utilizzato, viene esposto e commentato il passo di Numeri 3:39-4:16, presente nel testo di Qumran. Successivamente sono enunciate le diverse teorie sull'origine della traduzione greca della Bibbia cosiddetta dei Settanta (LXX) e sulle sue revisioni. Molti studiosi ritengono, infatti, che il testo preso in esame sia in realtà una revisione della Bibbia greca. La tesi prosegue con l'analisi del testo, sia attraverso le note paleografiche sia attraverso una traduzione da me svolta. Presenta inoltre un commento basato sul confronto tra il testo di Qumran, il Testo ebraico Masoretico e il testo dei LXX. Nelle note finali sono elencati i casi di concordanza e discordanza tra i testi sopracitati, con l'aggiunta della mia opinione personale. Nelle successive appendici si trova la riproduzione dell'editio princeps (1977) del testo di 4QLXXNum e una tabella col confronto tra Testo Masoretico e le traduzioni italiane di Giovanni Diodati e della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). La tesi si conclude con la bibliografia utilizzata per la stesura della tesi e l'indice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
278045_farano_elisa_278045_tesi_triennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74192