Nella tesi presentata viene descritto e analizzato uno dei testi più famosi scoperti a Qumran: il Pesher di Abacuc. Dal suo ritrovamento nel 1947 fino ad oggi esso ha attratto molti studiosi che hanno cercato di identificare fatti storici e personaggi a cui si allude nel testo. In questo commentario al testo del profeta biblico viene descritta la lotta tra i seguaci del ¿Maestro di Giustizia¿ contro il ¿Sacerdote Empio¿, sotto la minaccia incombente del misterioso popolo dei Kittim, strumento di Dio per punire la generazione colpevole.
Il Pesher di Abacuc
DEMARTINI, PAOLO
2009/2010
Abstract
Nella tesi presentata viene descritto e analizzato uno dei testi più famosi scoperti a Qumran: il Pesher di Abacuc. Dal suo ritrovamento nel 1947 fino ad oggi esso ha attratto molti studiosi che hanno cercato di identificare fatti storici e personaggi a cui si allude nel testo. In questo commentario al testo del profeta biblico viene descritta la lotta tra i seguaci del ¿Maestro di Giustizia¿ contro il ¿Sacerdote Empio¿, sotto la minaccia incombente del misterioso popolo dei Kittim, strumento di Dio per punire la generazione colpevole.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
113998_demartinipaolomatricola113998.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74189