INTRODUCTION Severe acquired brain injuryes (sABI) represent one of the leading causes of disability and one of the most important limitations to social participation In addition, they constitute a problem of particular health and social importance often leading to a change in the lifestyle of the affected person, as well as profound family upheaval and very high costs. For this reason they require a multidisciplinary approach and an appropriate and timely response. The main tool is represented by the Diagnostic Therapeutic Pathways (DPT), planning tools capable of linking all phases of diagnosis-care-assistance-rehabilitation by coordinating the different interventions through the best use of available and necessary resources. OBJECTIVE The purpose of this project is to propose the implementation of a DPT for the rehabilitation management of the patient with severe acquired brain injury outcomes at the Alexandria Hospital and to illustrate the steps that led to the drafting of the protocol. MATERIALS AND METHODS Between November 2022 and August 2023, an initial start-up phase characterized by a thorough analysis of the local context and a literature search for evidence in favor of the effectiveness of DTPs on patients with severe acquired brain injury outcomes was developed; this was followed by a planning and execution phase aimed at scheduling the different activities and carrying out the operational procedures until the implementation of the pilot phase to ascertain the application of the protocol through the use of process indicators and the implementation of a focus group among the professionals involved. RESULTS At the end of the pilot phase, all process indicators were met although critical issues still emerged, as also highlighted by the professionals themselves, responsible for making some processes slow and less effective and in need of further investigation. CONCLUSION Proper and appropriate clinical and rehabilitative management of the patient with severe acquired brain injury cannot exist without an organizational model that provides an integrated and coordinated approach of all health professionals; the implementation of such a complex and articulated project has made it possible to partially fill the gaps highlighted and has fostered a process of empowerment of both the individual and the group. KEYWORDS integrated pathways, severe acquired brain injury, indicators, quality of care, health professions.
INTRODUZIONE Le GCA rappresentano una delle cause principali di disabilità ed una delle più importanti limitazioni alla partecipazione sociale Inoltre, costituiscono un problema di particolare rilevanza sanitaria e sociale determinando spesso un cambiamento dello stile di vita della persona che ne è affetta, nonché profondi sconvolgimenti familiari e costi molto elevati. Per questo motivo necessitano di un approccio multidisciplinare ed una risposta appropriata e tempestiva. Lo strumento principe è rappresentato dai Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDT), strumenti di pianificazione in grado di raccordare tutte le fasi di diagnosi-cura-assistenza-riabilitazione coordinando i diversi interventi attraverso il migliore utilizzo delle risorse disponibili e necessarie. OBIETTIVO Scopo del progetto è la proposta di implementazione di un PDT per la gestione riabilitativa del paziente con esiti di G.C.A. presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e l’illustrazione delle fasi che hanno condotto alla stesura del protocollo. MATERIALI E METODI Tra novembre 2022 e agosto 2023 sono state sviluppate una prima fase di avvio caratterizzata da un’accurata analisi del contesto locale e dalla ricerca in letteratura di evidenze a favore dell’efficacia dei PDT sui pazienti con esiti di GCA; a questa è seguita una fase di pianificazione e di esecuzione finalizzate a programmare le diverse attività e svolgere le procedure operative fino all’attuazione della fase pilota per appurare l’applicazione del protocollo attraverso l’utilizzo di indicatori di processo e la realizzazione di un Focus group tra i professionisti coinvolti. RISULTATI Al termine della fase di sperimentazione tutti gli indicatori di processo sono stati soddisfatti sebbene siano emerse ancora criticità, come evidenziato anche dagli stessi professionisti, responsabili di aver reso alcuni processi lenti e meno efficaci e che necessiterebbero di ulteriori approfondimenti. CONCLUSIONE Una corretta ed appropriata gestione clinica e riabilitativa del paziente con G.C.A. non può esistere senza un modello organizzativo che preveda un approccio integrato e coordinato di tutti i professionisti sanitari; la realizzazione di un progetto così complesso e articolato ha permesso di colmare in parte le lacune messe in luce ed ha favorito un processo di empowerment sia individuale che del gruppo. KEYWORDS percorsi integrati, grave cerebrolesione acquisita, indicatori, qualità delle cure, professioni sanitarie.
Proposta di implementazione di un percorso riabilitativo integrato in continuità delle cure per persone con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria
PERINI, ROSA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE Le GCA rappresentano una delle cause principali di disabilità ed una delle più importanti limitazioni alla partecipazione sociale Inoltre, costituiscono un problema di particolare rilevanza sanitaria e sociale determinando spesso un cambiamento dello stile di vita della persona che ne è affetta, nonché profondi sconvolgimenti familiari e costi molto elevati. Per questo motivo necessitano di un approccio multidisciplinare ed una risposta appropriata e tempestiva. Lo strumento principe è rappresentato dai Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDT), strumenti di pianificazione in grado di raccordare tutte le fasi di diagnosi-cura-assistenza-riabilitazione coordinando i diversi interventi attraverso il migliore utilizzo delle risorse disponibili e necessarie. OBIETTIVO Scopo del progetto è la proposta di implementazione di un PDT per la gestione riabilitativa del paziente con esiti di G.C.A. presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e l’illustrazione delle fasi che hanno condotto alla stesura del protocollo. MATERIALI E METODI Tra novembre 2022 e agosto 2023 sono state sviluppate una prima fase di avvio caratterizzata da un’accurata analisi del contesto locale e dalla ricerca in letteratura di evidenze a favore dell’efficacia dei PDT sui pazienti con esiti di GCA; a questa è seguita una fase di pianificazione e di esecuzione finalizzate a programmare le diverse attività e svolgere le procedure operative fino all’attuazione della fase pilota per appurare l’applicazione del protocollo attraverso l’utilizzo di indicatori di processo e la realizzazione di un Focus group tra i professionisti coinvolti. RISULTATI Al termine della fase di sperimentazione tutti gli indicatori di processo sono stati soddisfatti sebbene siano emerse ancora criticità, come evidenziato anche dagli stessi professionisti, responsabili di aver reso alcuni processi lenti e meno efficaci e che necessiterebbero di ulteriori approfondimenti. CONCLUSIONE Una corretta ed appropriata gestione clinica e riabilitativa del paziente con G.C.A. non può esistere senza un modello organizzativo che preveda un approccio integrato e coordinato di tutti i professionisti sanitari; la realizzazione di un progetto così complesso e articolato ha permesso di colmare in parte le lacune messe in luce ed ha favorito un processo di empowerment sia individuale che del gruppo. KEYWORDS percorsi integrati, grave cerebrolesione acquisita, indicatori, qualità delle cure, professioni sanitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELABORATO TESI Perini.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di ricerca
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7417