Il Servizio Sanitario, sia in operazioni fuori dal territorio nazionale, che in Patria, deve garantire l'efficienza psicofisica del personale al fine di mantenerne la capacità operativa. Da questo motivo nasce la volontà di scrivere la presente relazione, per sottolineare l'importanza di un'efficiente struttura sanitaria, esaminata in tutte le proprie componenti che ne garantiscono il perfetto funzionamento. Per fare ciò la relazione è stata strutturata come segue: dopo una trattazione che vede nel primo capitolo una breve introduzione generica sulla logistica, necessaria per inquadrare il settore di competenza del Servizio Sanitario ed esaminarne gli assetti lavorativi, ci si concentra verso una struttura portante del Servizio Sanitario: i Role. Si passa poi con il secondo capitolo ad affrontare le diverse figure professionali, analizzandone il metodo di selezione che le differenzia e l'iter addestrativo/formativo di ciascuna di esse. In questo capitolo esaminiamo le figure professionali di tutte le categorie, dall'Ufficiale al Volontario passando per il Sottufficiale delineandone le relative competenze e mansioni. Nel terzo capitolo è stato trattato nello specifico il lavoro sanitario effettuato sia in territorio nazionale che fuori dai confini, quando l'assetto sanitario deve adattarsi alle esigenze operative e garantire la totale funzionalità del settore. Infine, per garantire una stretta correlazione tra la teoria trattata nella dottrina e la pratica con cui il personale del servizio sanitario e dei reparti operativi si trova a confrontarsi, nel quarto capitolo si è esaminata l'attività svolta nel Teatro Operativo Afghano. Si sono analizzate tutte le fasi effettuate, dall'approntamento fino al rientro in Patria. Sono state tratte alcune conclusioni e delineate facili soluzioni per i problemi di più immediato impatto. Da tale lavoro si evince l'importanza che riveste la Logistica e, in particolare, il servizio sanitario in quanto opera a favore dell'uomo che, come sottolineato dalla dottrina logistica dell'Esercito, rimane sempre l'elemento fondamentale e cruciale dello strumento militare.

IL SOSTEGNO SANITARIO

TIANO, DAVIDE
2014/2015

Abstract

Il Servizio Sanitario, sia in operazioni fuori dal territorio nazionale, che in Patria, deve garantire l'efficienza psicofisica del personale al fine di mantenerne la capacità operativa. Da questo motivo nasce la volontà di scrivere la presente relazione, per sottolineare l'importanza di un'efficiente struttura sanitaria, esaminata in tutte le proprie componenti che ne garantiscono il perfetto funzionamento. Per fare ciò la relazione è stata strutturata come segue: dopo una trattazione che vede nel primo capitolo una breve introduzione generica sulla logistica, necessaria per inquadrare il settore di competenza del Servizio Sanitario ed esaminarne gli assetti lavorativi, ci si concentra verso una struttura portante del Servizio Sanitario: i Role. Si passa poi con il secondo capitolo ad affrontare le diverse figure professionali, analizzandone il metodo di selezione che le differenzia e l'iter addestrativo/formativo di ciascuna di esse. In questo capitolo esaminiamo le figure professionali di tutte le categorie, dall'Ufficiale al Volontario passando per il Sottufficiale delineandone le relative competenze e mansioni. Nel terzo capitolo è stato trattato nello specifico il lavoro sanitario effettuato sia in territorio nazionale che fuori dai confini, quando l'assetto sanitario deve adattarsi alle esigenze operative e garantire la totale funzionalità del settore. Infine, per garantire una stretta correlazione tra la teoria trattata nella dottrina e la pratica con cui il personale del servizio sanitario e dei reparti operativi si trova a confrontarsi, nel quarto capitolo si è esaminata l'attività svolta nel Teatro Operativo Afghano. Si sono analizzate tutte le fasi effettuate, dall'approntamento fino al rientro in Patria. Sono state tratte alcune conclusioni e delineate facili soluzioni per i problemi di più immediato impatto. Da tale lavoro si evince l'importanza che riveste la Logistica e, in particolare, il servizio sanitario in quanto opera a favore dell'uomo che, come sottolineato dalla dottrina logistica dell'Esercito, rimane sempre l'elemento fondamentale e cruciale dello strumento militare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775628_tesi_tiano_-_il_sostegno_sanitario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74143