Le Forze Armate sono profondamente cambiate negli ultimi anni: il mutamento degli obiettivi strategico-militari sul piano internazionale ha comportato la necessità, all'interno delle stesse, di profonde riforme strutturali che consentissero una definitiva professionalizzazione dello strumento militare, finalmente idoneo ad operare nell'ambito dei nuovi scenari di impiego che sorsero al termine del confronto bipolare dettato dalla ¿guerra fredda¿. Le Forze Armate sono profondamente cambiate negli ultimi anni: il mutamento degli obiettivi strategico-militari sul piano internazionale ha comportato la necessità, all'interno delle stesse, di profonde riforme strutturali che consentissero una definitiva professionalizzazione dello strumento militare, finalmente idoneo ad operare nell'ambito dei nuovi scenari di impiego che sorsero al termine del confronto bipolare dettato dalla ¿guerra fredda¿. Ad oggi rimane irrisolta la contraddizione tra la realtà delle operazioni multinazionali ed un sistema penale militare ancora rigidamente incentrato sulla bipartizione tra pace e guerra, secondo gli schemi del 1941.
CODICI PENALI MILITARI E CONFLITTI ARMATI: LA RIFORMA INEVITABILE
RIZZO PESCI, SILVIO
2014/2015
Abstract
Le Forze Armate sono profondamente cambiate negli ultimi anni: il mutamento degli obiettivi strategico-militari sul piano internazionale ha comportato la necessità, all'interno delle stesse, di profonde riforme strutturali che consentissero una definitiva professionalizzazione dello strumento militare, finalmente idoneo ad operare nell'ambito dei nuovi scenari di impiego che sorsero al termine del confronto bipolare dettato dalla ¿guerra fredda¿. Le Forze Armate sono profondamente cambiate negli ultimi anni: il mutamento degli obiettivi strategico-militari sul piano internazionale ha comportato la necessità, all'interno delle stesse, di profonde riforme strutturali che consentissero una definitiva professionalizzazione dello strumento militare, finalmente idoneo ad operare nell'ambito dei nuovi scenari di impiego che sorsero al termine del confronto bipolare dettato dalla ¿guerra fredda¿. Ad oggi rimane irrisolta la contraddizione tra la realtà delle operazioni multinazionali ed un sistema penale militare ancora rigidamente incentrato sulla bipartizione tra pace e guerra, secondo gli schemi del 1941.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775612_lariformainevitabile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
758.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
758.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74129