I prodotti assicurativi a spiccata componente finanziaria sono un argomento di grande attualità in virtù della loro ampia diffusione tra gli investitori. Risulta difficoltoso individuare una precisa nozione di prodotti assicurativo-finanziari idonea a segnare il confine rispetto a quei contratti che, pur presentando connotati finanziari, non fanno venir meno il tradizionale contratto di assicurazione sulla vita. Infatti, così come è inesatto stabilire una assoluta incompatibilità tra prodotti assicurativo-finanziari e prodotti assicurativi in senso stresso, allo stesso tempo è altrettanto innegabile che taluni prodotti 'misti' risultino incompatibili con il tipo tradizionale di contratto di assicurazione sulla vita, disciplinato dal codice civile, e possano essere visti come prodotti finanziari puri. Sorge allora la necessità di tutelare l'assicurato in modo che sia adeguatamente informato sulle reali caratteristiche del prodotto, data la sua natura ibrida. I doveri di informazione imposti all'intermediario rappresentano quindi la chiave di volta della disciplina dei servizi di investimento e di conseguenza anche della distribuzione di polizze assicurativo-finanziarie. La ricerca seguente si pone pertanto l'obiettivo di analizzare la natura dei contratti assicurativo-finanziari, la disciplina alla quale sono sottoposti ed i rimedi a disposizione dei contraenti per la tutela dei propri diritti.
Gli obblighi informativi nei contratti misti assicurativo-finanziari
GIORDANO, SIMONE
2010/2011
Abstract
I prodotti assicurativi a spiccata componente finanziaria sono un argomento di grande attualità in virtù della loro ampia diffusione tra gli investitori. Risulta difficoltoso individuare una precisa nozione di prodotti assicurativo-finanziari idonea a segnare il confine rispetto a quei contratti che, pur presentando connotati finanziari, non fanno venir meno il tradizionale contratto di assicurazione sulla vita. Infatti, così come è inesatto stabilire una assoluta incompatibilità tra prodotti assicurativo-finanziari e prodotti assicurativi in senso stresso, allo stesso tempo è altrettanto innegabile che taluni prodotti 'misti' risultino incompatibili con il tipo tradizionale di contratto di assicurazione sulla vita, disciplinato dal codice civile, e possano essere visti come prodotti finanziari puri. Sorge allora la necessità di tutelare l'assicurato in modo che sia adeguatamente informato sulle reali caratteristiche del prodotto, data la sua natura ibrida. I doveri di informazione imposti all'intermediario rappresentano quindi la chiave di volta della disciplina dei servizi di investimento e di conseguenza anche della distribuzione di polizze assicurativo-finanziarie. La ricerca seguente si pone pertanto l'obiettivo di analizzare la natura dei contratti assicurativo-finanziari, la disciplina alla quale sono sottoposti ed i rimedi a disposizione dei contraenti per la tutela dei propri diritti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302604_tesidilaureadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/74086