La trattazione riguarda la consegna di aliud pro alio (cosa radicalmente diversa) nella compravendita. Si tratta di una materia ormai datata che conduce alla non sempre facile distinzione tra vizi redibitori, mancanza di qualità e aliud. Tuttavia, da un altro punto di vista, si tratta di una materia che è tornata di recente alla ribalta grazie alla nuova disciplina di origine comunitaria sulla vendita dei beni di consumo. Nella prima parte viene esaminata la fattispecie dell'aliud pro alio nella vendita di diritto comune, con particolare riferimento, da un lato, alla distinzione tra vizi redibitori, mancanza di qualità e aliud e, dall'altro lato, alle ipotesi principali di consegna di cosa radicalmente diversa riconosciute dalla giurisprudenza (immobili privi del certificato di abitabilità, autoveicoli inidonei alla circolazione, opere d'arte risultate non autentiche, generi alimentari incommestibili, animali inidonei a qualsiasi uso). Nella seconda parte, invece, dopo aver illustrato la disciplina di origine comunitaria sulla vendita dei beni di consumo, viene affrontato il tema sulla riconducibilità dell'aliud pro alio all'interno del difetto di conformità.

L'aliud pro alio

CERUTTI, GIAMPAOLO
2010/2011

Abstract

La trattazione riguarda la consegna di aliud pro alio (cosa radicalmente diversa) nella compravendita. Si tratta di una materia ormai datata che conduce alla non sempre facile distinzione tra vizi redibitori, mancanza di qualità e aliud. Tuttavia, da un altro punto di vista, si tratta di una materia che è tornata di recente alla ribalta grazie alla nuova disciplina di origine comunitaria sulla vendita dei beni di consumo. Nella prima parte viene esaminata la fattispecie dell'aliud pro alio nella vendita di diritto comune, con particolare riferimento, da un lato, alla distinzione tra vizi redibitori, mancanza di qualità e aliud e, dall'altro lato, alle ipotesi principali di consegna di cosa radicalmente diversa riconosciute dalla giurisprudenza (immobili privi del certificato di abitabilità, autoveicoli inidonei alla circolazione, opere d'arte risultate non autentiche, generi alimentari incommestibili, animali inidonei a qualsiasi uso). Nella seconda parte, invece, dopo aver illustrato la disciplina di origine comunitaria sulla vendita dei beni di consumo, viene affrontato il tema sulla riconducibilità dell'aliud pro alio all'interno del difetto di conformità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
299496_aliudproalio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 838.76 kB
Formato Adobe PDF
838.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/74060