BACKGROUND Rehabilitation for children and adolescents with cancer has become more important in recent years due to scientific evidence of its effectiveness in reducing the impact of disease and treatment on functional abilities and quality of life, during and after cancer treatment. To date, however, the prognostic factors affecting the change in functional abilities of individuals with cancer undergoing rehabilitation care have not yet been described. OBJECTIVES The primary objective of the study is to describe the relationship between the personal characteristics of subjects, their levels of functional ability, and the rehabilitation intervention performed through the collection of epidemiological data on the rehabilitation course of pediatric cancer patients. Secondary objectives involve the identification of rehabilitation needs and perceived levels of quality of life during treatment. METHODS This multicenter prospective observational study involves the compilation of Case Report Forms (CRFs) differentiated by cancer pathology. The creation of the CRFs was based on the recommendations of the Core Outcome Set-STAndards for Development. Three rounds of consensus resulted in agreement among experts on the content of the CRFs, which were then submitted to representatives of two patient-parent associations for their opinion. The study will involve cancer patients aged 0 to 18 years who have signed the informed consent, sent to rehabilitation services of participating AIEOP Centers and outside rehabilitation centers. The development neuro- and psychomotor therapists (TNPEEs) and physiotherapists will complete the CRF for each patient at the first assessment, at follow-up monthly and at the end of treatment. DISCUSSION It is expected that the results of the ReWori Study will better guide the rehabilitation practice of children, adolescents, and young adults with cancer in a Real World setting.
BACKGROUND Negli ultimi anni la riabilitazione per bambini e adolescenti affetti da tumore ha assunto maggiore importanza grazie alle evidenze scientifiche della sua efficacia nel ridurre l’impatto della patologia e delle terapie sulle abilità funzionali e sulla qualità della vita, durante e dopo il trattamento del tumore. Ad oggi, tuttavia, non sono ancora stati descritti i fattori prognostici che incidono sulla variazione delle abilità funzionali dei soggetti affetti da tumore che effettuano una presa in carico riabilitativa. OBIETTIVI L’obiettivo primario dello studio è descrivere la relazione esistente tra le caratteristiche personali dei soggetti, i loro livelli di abilità funzionale e l’intervento riabilitativo effettuato attraverso la raccolta di dati epidemiologici sul percorso riabilitativo di pazienti oncologici in età pediatrica. Gli obiettivi secondari riguardano l’identificazione del fabbisogno riabilitativo e dei livelli di qualità di vita percepiti durante il trattamento. METODI Questo studio osservazionale prospettico multicentrico prevede la compilazione di Case Report Form (CRF) differenziati per patologia oncologica. La creazione dei CRF si è basata sulle raccomandazioni del Core Outcome Set-STAndards for Development. Tre round di consenso hanno permesso il raggiungimento di un agreement tra gli esperti sui contenuti dei CRF, che sono poi stati sottoposti al parere dei rappresentati di due associazioni di genitori di pazienti. Lo studio coinvolgerà i soggetti affetti da tumore da 0 a 18 anni che hanno sottoscritto il consenso informato, inviati ai servizi di riabilitazione dei Centri AIEOP partecipanti e a centri di riabilitazione esterni. I Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva ed i Fisioterapisti compileranno per ogni paziente il CRF alla prima valutazione, al follow-up a cadenza mensile e a fine trattamento. DISCUSSIONE È atteso che i risultati dello Studio ReWori consentiranno di orientare meglio la pratica riabilitativa dei bambini e adolescenti affetti da tumore in un contesto di Real World.
Definizione del protocollo dello studio osservazionale "Real World Pediatric Oncology Rehabilitation in Italy (ReWori): i fattori prognostici della variazione delle abilità funzionali dei bambini e adolescenti affetti da tumore che effettuano una presa in carico riabilitativa"
CARLUCCI, GIULIA
2022/2023
Abstract
BACKGROUND Negli ultimi anni la riabilitazione per bambini e adolescenti affetti da tumore ha assunto maggiore importanza grazie alle evidenze scientifiche della sua efficacia nel ridurre l’impatto della patologia e delle terapie sulle abilità funzionali e sulla qualità della vita, durante e dopo il trattamento del tumore. Ad oggi, tuttavia, non sono ancora stati descritti i fattori prognostici che incidono sulla variazione delle abilità funzionali dei soggetti affetti da tumore che effettuano una presa in carico riabilitativa. OBIETTIVI L’obiettivo primario dello studio è descrivere la relazione esistente tra le caratteristiche personali dei soggetti, i loro livelli di abilità funzionale e l’intervento riabilitativo effettuato attraverso la raccolta di dati epidemiologici sul percorso riabilitativo di pazienti oncologici in età pediatrica. Gli obiettivi secondari riguardano l’identificazione del fabbisogno riabilitativo e dei livelli di qualità di vita percepiti durante il trattamento. METODI Questo studio osservazionale prospettico multicentrico prevede la compilazione di Case Report Form (CRF) differenziati per patologia oncologica. La creazione dei CRF si è basata sulle raccomandazioni del Core Outcome Set-STAndards for Development. Tre round di consenso hanno permesso il raggiungimento di un agreement tra gli esperti sui contenuti dei CRF, che sono poi stati sottoposti al parere dei rappresentati di due associazioni di genitori di pazienti. Lo studio coinvolgerà i soggetti affetti da tumore da 0 a 18 anni che hanno sottoscritto il consenso informato, inviati ai servizi di riabilitazione dei Centri AIEOP partecipanti e a centri di riabilitazione esterni. I Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva ed i Fisioterapisti compileranno per ogni paziente il CRF alla prima valutazione, al follow-up a cadenza mensile e a fine trattamento. DISCUSSIONE È atteso che i risultati dello Studio ReWori consentiranno di orientare meglio la pratica riabilitativa dei bambini e adolescenti affetti da tumore in un contesto di Real World.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giulia Carlucci - Tesi REWORI completa con allegati.pdf
non disponibili
Dimensione
6.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7404