Dato il crescente impiego di complesse tecniche scientifiche per la risoluzione di casi processuali, nel presente elaborato si è voluto affrontare il tema della prova scientifica e dei risvolti problematici che comporta l'ingresso della scienza nel processo penale. Per dare un'idea concreta della complessità di questi strumenti scientifici si è poi voluto approfondire il tema delle tracce dello sparo, data la notevole diffusione delle armi da fuoco e il loro frequente impiego nella commissione di crimini. In particolare ci si soffermerà sullo studio delle particelle dei residui dello sparo (i c.d gunshot residues, G.S.R.): sul loro peculiare aspetto sia morfologico che elementare, sulle diverse tecniche di prelievo ed analisi, ed in ultimo sul loro impiego come prova all'interno dei processi penali.

La ricerca di tracce dello sparo come strumento di prova nel processo penale

GORLIER, ELENA
2014/2015

Abstract

Dato il crescente impiego di complesse tecniche scientifiche per la risoluzione di casi processuali, nel presente elaborato si è voluto affrontare il tema della prova scientifica e dei risvolti problematici che comporta l'ingresso della scienza nel processo penale. Per dare un'idea concreta della complessità di questi strumenti scientifici si è poi voluto approfondire il tema delle tracce dello sparo, data la notevole diffusione delle armi da fuoco e il loro frequente impiego nella commissione di crimini. In particolare ci si soffermerà sullo studio delle particelle dei residui dello sparo (i c.d gunshot residues, G.S.R.): sul loro peculiare aspetto sia morfologico che elementare, sulle diverse tecniche di prelievo ed analisi, ed in ultimo sul loro impiego come prova all'interno dei processi penali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
286881_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73999