La tesi tratta degli enti autorizzati all'intermediazione nell'adozione internazionale. Si sono analizzate le funzioni che tali enti devono esplicare nella procedura di adozione internazionale ex art. 31 comma 3 della legge 184/1983, i rapporti che questi intrattengono con i principali attori istituzionali del settore (servizi socio-assistenziali territoriali, tribunali per i minorenni, commissione per le adozioni internazionali nonché le coppie adottive), nonché i principali nodi problematici emersi durante le interviste effettuate a due direttrici di enti privati e alla direttrice dell'Agenzia pubblica per le adozioni internazionali-Regione Piemonte. Si è, infine, cercato di argomentare l'opportunità di diffondere a livello nazionale il servizio pubblico per le adozioni internazionali, cercando di mostrare la qualità del servizio offerto anche attraverso un confronto con il settore privato.

Gli enti autorizzati all'intermediazione nelle adozioni internazionali: Dalla Convenzione de l'Aja, alla legge 16 novembre 2001 n°30 della Regione Piemonte

GIACOMETTI, SARA
2014/2015

Abstract

La tesi tratta degli enti autorizzati all'intermediazione nell'adozione internazionale. Si sono analizzate le funzioni che tali enti devono esplicare nella procedura di adozione internazionale ex art. 31 comma 3 della legge 184/1983, i rapporti che questi intrattengono con i principali attori istituzionali del settore (servizi socio-assistenziali territoriali, tribunali per i minorenni, commissione per le adozioni internazionali nonché le coppie adottive), nonché i principali nodi problematici emersi durante le interviste effettuate a due direttrici di enti privati e alla direttrice dell'Agenzia pubblica per le adozioni internazionali-Regione Piemonte. Si è, infine, cercato di argomentare l'opportunità di diffondere a livello nazionale il servizio pubblico per le adozioni internazionali, cercando di mostrare la qualità del servizio offerto anche attraverso un confronto con il settore privato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730941_tesi_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73994