This work is based on the use of the NIR spectroscopy in order to value the technological and phenolic maturity of red grapes samples (Barbera) once they enter in the cellar. Indeed the chance to get quick and multiparametric analysis offered by the NIR spectroscopic technology allows a more careful handling of grapes entrance and management in the cellar, as it gives quick and reliable preventive analysis. Grape shakes have been used for our research: the grape is selected while entering in the cellar and, once pedicels are removed, about 200 berries are shaked. Then the nir Buchi NIR FLex N-500 spectometer (Solid modul) analyzes the grape juice in order to get technological (°Brix, pH, total acidity) and phenolic (total antiociani pH 1 and 3,2, total flavonols, % cells'maturity, grapestone's maturity index) data of maturity. To control the data we obtained, a part of the SO2 added sample is stored and frozen and, after that, °Brix and total antiociani (pH 1) are analyzed to check. Data from the Maselli multiparametric station of the cellar have also been stored to value any possible relationship with NIR data. The data submitted to static analysis showed how the correlation between the Nir analysis and the Maselli ones is really low, this is related to the fact that different tipes of sampling have been used in the two cases (one manual and the other automatic, even from the same sample). In the comparison between the NIR data and the check ones, good correlations in the technologic maturity values (°Brix) have been found, with an average error settled around ±1.4 °Brix, while the phenolic maturity presented a lower correlation, with an average error about ±226 mg/l of malvidin-3-0 glucoside cloride that is a value to consider acceptable despite the type of analysis. It's now clear how the NIR spectometer is very useful to check grape at the beginning of the process in the cellar and how its use during the analysis of samples is really desirable.

Questo lavoro è basato sul utilizzo della spettrometria NIR al fine di poter valutare la maturità tecnologica e fenolica dei campioni di uve rosse (Barbera) all'ingresso in cantina. Infatti la possibilità di ottenere analisi rapide e multiparametriche offerta dalla tecnologia spettrometrica NIR permette una più oculata gestione del ingresso delle uve e la loro gestione in cantina, potendo avere a disposizione analisi preventive rapide ed affidabili. Per la nostra sperimentazione sono stati utilizzati frullati d'uva . L'uva era campionata dal carro raccolta in entrata, una volta spedicellata e raccolto circa 200 acini questi erano frullati. Il frullato era letto con uno spettrometro nir Buchi NIR FLex N-500 con modulo Solid, Da questa lettura erano ottenuti dati sia di maturità tecnologica (°Brix, pH, acidità totale) che fenolica ( antociani totali al pH 1 e 3.2, flavonoli totali, % maturità cellulare, indice di maturazione dei vinaccioli). Per avere un controllo dei dati ottenuti era conservato una parte del campione aggiunto di SO2 e congelato, poi in un secondo momento sono stati analizzati i °Brix e gli antociani totali a pH 1 come controllo. Si sono anche conservati i dati ottenuti dalla stazione multiparametrica Maselli della cantina per valutarne eventuali correlazioni con i dati ottenuti dal NIR. I dati sottoposti ad analisi statica hanno mostrato come una correlazione tra i valori delle letture del NIR e quelle del Maselli è molto bassa, ciò è facilmente riconducibile alla diversa campionatura usata per i due metodi, una manuale e l'altra tramite braccio prelevatore, se pur provenienti dallo stesso caro raccolta. Mentre per il confronto tra i dati delle letture NIR e il controllo di sono avute buone correlazioni tra i valori di maturità tecnologica (°Brix) con un errore medio intorno a ± 1.4 °Brix, mentre per la maturità fenolica si ha avuto una correlazione più bassa ma comunque con un errore medi nel ordine dei ± 226 mg/l di malvidin-3-O-glucoside cloruro che è un valore da considerare ancora accettabile dato il tipo di analisi. Dai dati si comunque nota come lo spettrometro NIR possa essere un valido aiuto per il controllo delle uva in ingresso, ed e auspicabile un suo utilizzo, meglio se fin dalla analisi dei campioni in prevendemia.

APPLICAZIONE DI TECNICHE NIR AL CONTROLLO DELLA MATURITA FENOLICA DELLE UVE

CAPONI, ENRICO
2009/2010

Abstract

Questo lavoro è basato sul utilizzo della spettrometria NIR al fine di poter valutare la maturità tecnologica e fenolica dei campioni di uve rosse (Barbera) all'ingresso in cantina. Infatti la possibilità di ottenere analisi rapide e multiparametriche offerta dalla tecnologia spettrometrica NIR permette una più oculata gestione del ingresso delle uve e la loro gestione in cantina, potendo avere a disposizione analisi preventive rapide ed affidabili. Per la nostra sperimentazione sono stati utilizzati frullati d'uva . L'uva era campionata dal carro raccolta in entrata, una volta spedicellata e raccolto circa 200 acini questi erano frullati. Il frullato era letto con uno spettrometro nir Buchi NIR FLex N-500 con modulo Solid, Da questa lettura erano ottenuti dati sia di maturità tecnologica (°Brix, pH, acidità totale) che fenolica ( antociani totali al pH 1 e 3.2, flavonoli totali, % maturità cellulare, indice di maturazione dei vinaccioli). Per avere un controllo dei dati ottenuti era conservato una parte del campione aggiunto di SO2 e congelato, poi in un secondo momento sono stati analizzati i °Brix e gli antociani totali a pH 1 come controllo. Si sono anche conservati i dati ottenuti dalla stazione multiparametrica Maselli della cantina per valutarne eventuali correlazioni con i dati ottenuti dal NIR. I dati sottoposti ad analisi statica hanno mostrato come una correlazione tra i valori delle letture del NIR e quelle del Maselli è molto bassa, ciò è facilmente riconducibile alla diversa campionatura usata per i due metodi, una manuale e l'altra tramite braccio prelevatore, se pur provenienti dallo stesso caro raccolta. Mentre per il confronto tra i dati delle letture NIR e il controllo di sono avute buone correlazioni tra i valori di maturità tecnologica (°Brix) con un errore medio intorno a ± 1.4 °Brix, mentre per la maturità fenolica si ha avuto una correlazione più bassa ma comunque con un errore medi nel ordine dei ± 226 mg/l di malvidin-3-O-glucoside cloruro che è un valore da considerare ancora accettabile dato il tipo di analisi. Dai dati si comunque nota come lo spettrometro NIR possa essere un valido aiuto per il controllo delle uva in ingresso, ed e auspicabile un suo utilizzo, meglio se fin dalla analisi dei campioni in prevendemia.
ITA
This work is based on the use of the NIR spectroscopy in order to value the technological and phenolic maturity of red grapes samples (Barbera) once they enter in the cellar. Indeed the chance to get quick and multiparametric analysis offered by the NIR spectroscopic technology allows a more careful handling of grapes entrance and management in the cellar, as it gives quick and reliable preventive analysis. Grape shakes have been used for our research: the grape is selected while entering in the cellar and, once pedicels are removed, about 200 berries are shaked. Then the nir Buchi NIR FLex N-500 spectometer (Solid modul) analyzes the grape juice in order to get technological (°Brix, pH, total acidity) and phenolic (total antiociani pH 1 and 3,2, total flavonols, % cells'maturity, grapestone's maturity index) data of maturity. To control the data we obtained, a part of the SO2 added sample is stored and frozen and, after that, °Brix and total antiociani (pH 1) are analyzed to check. Data from the Maselli multiparametric station of the cellar have also been stored to value any possible relationship with NIR data. The data submitted to static analysis showed how the correlation between the Nir analysis and the Maselli ones is really low, this is related to the fact that different tipes of sampling have been used in the two cases (one manual and the other automatic, even from the same sample). In the comparison between the NIR data and the check ones, good correlations in the technologic maturity values (°Brix) have been found, with an average error settled around ±1.4 °Brix, while the phenolic maturity presented a lower correlation, with an average error about ±226 mg/l of malvidin-3-0 glucoside cloride that is a value to consider acceptable despite the type of analysis. It's now clear how the NIR spectometer is very useful to check grape at the beginning of the process in the cellar and how its use during the analysis of samples is really desirable.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
712533_tesinirenricocaponi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73981