The experimental research has benn carried out in order to develop a new method for the determination of the presence of residual solvents inside commercial products of the Ferrero S.p.A. company. The method has been developed with the combining technique of Static Headspace Gaschromatography ¿ Mass Spectrometry and an autosampler with large volume. The instrumental analytical parameters of the system have been optimized and also some parameters concerning the validation of a method have been set up, such as: selectivity, accuracy, linearity, LOD and LOQ. Finally, some tests on real samples have been carried out, in order to verify the effectiveness of the method.
Il lavoro sperimentale è indirizzato allo sviluppo di un metodo innovativo per la ricerca di residui di solventi all'interno di prodotti commerciali dell'azienda Ferrero S.p.A. Il metodo è stato sviluppato con l'ausilio di un sistema gascromatografico accoppiato ad un rivelatore a spettrometria di massa con un autocampionatore dello spazio di testa a grandi volumi. Sono stati ottimizzati i parametri analitici strumentali del sistema S-HS-GC-MS e sviluppati alcuni parametri riguardanti la validazione del metodo quali: selettività, accuratezza, campo di lavoro e linearità, LOD e LOQ. Sono state inoltre condotte prove su campioni reali per verificare l'efficacia del metodo e la presenza/assenza di residui di solventi in quantità pericolose.
Messa a punto di una metodica GC-MS con spazio di testa statico a grandi volumi per la determinazione di residui di solventi in prodotti commerciali.
MANASSERO, MATTEO
2009/2010
Abstract
Il lavoro sperimentale è indirizzato allo sviluppo di un metodo innovativo per la ricerca di residui di solventi all'interno di prodotti commerciali dell'azienda Ferrero S.p.A. Il metodo è stato sviluppato con l'ausilio di un sistema gascromatografico accoppiato ad un rivelatore a spettrometria di massa con un autocampionatore dello spazio di testa a grandi volumi. Sono stati ottimizzati i parametri analitici strumentali del sistema S-HS-GC-MS e sviluppati alcuni parametri riguardanti la validazione del metodo quali: selettività, accuratezza, campo di lavoro e linearità, LOD e LOQ. Sono state inoltre condotte prove su campioni reali per verificare l'efficacia del metodo e la presenza/assenza di residui di solventi in quantità pericolose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
285839_messaapuntodiunametodicagc-msconspazioditestastaticoagrandivolumiperladeterminazionediresiduidisolventiinprodotticommerciali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73942