Le malattie orfane costituiscono un gruppo di patologie infettive che colpiscono principalmente i paesi sottosviluppati; una di queste è la schistosomiasi, parassitosi debilitante causata da Platelminti del genere Schistosoma che ad oggi colpisce duecento milioni di persone. Il praziquantel (PZQ) è attualmente il farmaco più importante nella cura di questo male. La tioredoxina glutatione reduttasi (TGR) può essere utilizzata come bersaglio molecolare contro la schistosomiasi; dallo screening di composti provenienti da librerie dell'NIH sono emersi come potenziali lead sulla TGR una serie di derivati a struttura 1,2,5-ossadiazolo 2-ossido ed in particolare il 4-fenil-3-furossancarbonitrile che si potrebbe impiegare in associazione con il praziquantel o ad esso chimicamente coniugato per combattere i fenomeni di farmaco resistenza osservati negli ultimi anni. Nella presente tesi è stata effettuata una modulazione a partire dal 4-fenil-3-furossancarbonitrile, del corrispondente isomero 3-fenil-4-furossancarbonitrile e dell'analogo furazanico ed è stata inoltre messa a punto una via di sintesi efficiente per la realizzazione di ibridi molecolari PZQ - NO donatori.

SINTESI, CARATTERIZZAZIONE CHIMICO FISICA E FARMACOLOGICA DI NUOVI DERIVATI AD AZIONE ANTIPARASSITARIA

MASUZZO, DANILO VINCENZO
2009/2010

Abstract

Le malattie orfane costituiscono un gruppo di patologie infettive che colpiscono principalmente i paesi sottosviluppati; una di queste è la schistosomiasi, parassitosi debilitante causata da Platelminti del genere Schistosoma che ad oggi colpisce duecento milioni di persone. Il praziquantel (PZQ) è attualmente il farmaco più importante nella cura di questo male. La tioredoxina glutatione reduttasi (TGR) può essere utilizzata come bersaglio molecolare contro la schistosomiasi; dallo screening di composti provenienti da librerie dell'NIH sono emersi come potenziali lead sulla TGR una serie di derivati a struttura 1,2,5-ossadiazolo 2-ossido ed in particolare il 4-fenil-3-furossancarbonitrile che si potrebbe impiegare in associazione con il praziquantel o ad esso chimicamente coniugato per combattere i fenomeni di farmaco resistenza osservati negli ultimi anni. Nella presente tesi è stata effettuata una modulazione a partire dal 4-fenil-3-furossancarbonitrile, del corrispondente isomero 3-fenil-4-furossancarbonitrile e dell'analogo furazanico ed è stata inoltre messa a punto una via di sintesi efficiente per la realizzazione di ibridi molecolari PZQ - NO donatori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
712803_tesischistosomiasidanilovincenzomasuzzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 752.88 kB
Formato Adobe PDF
752.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73929