Partendo da una breve ma adeguata introduzione sulla situazione energetica mondiale e nazionale, sono stati successivamente analizzati gli obiettivi che l'Amministrazione Difesa si è posta in termini di maggior efficienza energetica ottenibile dal suo patrimonio infrastrutturale. In questo passaggio è stata rivolta particolare attenzione all'Esercito, ovvero la Forza Armata che più di tutte può contare su un vasto parco edilizio sparso su tutto il territorio italiano. Per concludere la parte introduttiva è stato poi riportato un accurato elenco sia di normative vigenti nel settore edilizio, sia di tutte le tecniche, materiali ed impianti che sono ad oggi maggiormente impiegati per rendere un involucro edilizio più efficiente dal punto di vista energetico. Nella seconda parte di questo documento sono stati proposti degli esempi riportanti le due attività principali svolte dal personale del 4° Reparto Progetti del Ministero della Difesa : un caso di certificazione energetica di un alloggio destinato alla dismissione ed un progetto di ristrutturazione e di riqualificazione energetica che ha interessato una parte della Caserma ¿Bazzani¿ del 6° Rgt. Genio Pionieri di Roma. La finalità di questa tesi è stata quella di dare la giusta attenzione alle infrastrutture della Difesa, che nonostante siano importanti al pari di quelle di altre Pubbliche Amministrazioni, spesso non hanno il giusto risalto agli occhi dell'opinione pubblica

L'approccio della difesa al problema energetico: dalla certificazione energetica alla realizzazione di infrastrutture a basso consumo energetico

SPADONI, ANTHONY
2014/2015

Abstract

Partendo da una breve ma adeguata introduzione sulla situazione energetica mondiale e nazionale, sono stati successivamente analizzati gli obiettivi che l'Amministrazione Difesa si è posta in termini di maggior efficienza energetica ottenibile dal suo patrimonio infrastrutturale. In questo passaggio è stata rivolta particolare attenzione all'Esercito, ovvero la Forza Armata che più di tutte può contare su un vasto parco edilizio sparso su tutto il territorio italiano. Per concludere la parte introduttiva è stato poi riportato un accurato elenco sia di normative vigenti nel settore edilizio, sia di tutte le tecniche, materiali ed impianti che sono ad oggi maggiormente impiegati per rendere un involucro edilizio più efficiente dal punto di vista energetico. Nella seconda parte di questo documento sono stati proposti degli esempi riportanti le due attività principali svolte dal personale del 4° Reparto Progetti del Ministero della Difesa : un caso di certificazione energetica di un alloggio destinato alla dismissione ed un progetto di ristrutturazione e di riqualificazione energetica che ha interessato una parte della Caserma ¿Bazzani¿ del 6° Rgt. Genio Pionieri di Roma. La finalità di questa tesi è stata quella di dare la giusta attenzione alle infrastrutture della Difesa, che nonostante siano importanti al pari di quelle di altre Pubbliche Amministrazioni, spesso non hanno il giusto risalto agli occhi dell'opinione pubblica
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775621_tesi-lapprocciodelladifesaalproblemaenergetico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73924