In today's society, there is a strong need for innovation, especially of the social one. There are a lot of reasons: mismanaged resources, unfulfilled needs, environmental and social emergencies. Furthermore concerning the welfare state it is difficult for it to reply to the present needs; being 100 years old, it can't satisfy the population's needs anymore , it has become obsolete and it has revealed the necessity to reinvent itself. In the dissertation, the topic of social innovation is examined, starting from the awareness that it is a complex issue, often inappropriately used in contexts where there is not a real innovation. First of all, through a survey of specialized documents and articles, the dissertation looks for a comprehensive definition of the concept and the setting of social innovation. To understand the meaning of the term innovation within the social field, it can be useful to define the criteria with whom a project/idea can be defined as such. Compared to conventional innovations, the social ones should have social implications with an added value that is social, but also economical.; fruit of the collaboration between citizen's new ideas and the local community, the enterprises, the civil servants and the public service. In them there should be an entrepreneurial dimension that is distant from the exclusive search of profit and from market competition. The aim is to satisfy social needs that neither market and pubblic resources are able to. The process that characterizes social innovation must; ¿ identify new needs or inadequately fulfilled ones. ¿ Develop new solution in response to these needs. ¿ Evaluate the effectiveness of how new solutions satisfy the social needs Secondly through a selection of study cases on projects funded by the Agency for Social Innovation of the Municipality of Turin, the dissertation will evaluate with an elaboration of qualitative criteria which kind of innovation is promoted. When we deal with social innovation, there is the risk of using the concept as a charming label, and nothing more. Too often projects take the form of micro-interventions, that are strongly rooted in the local context but insufficiently independent from the economical point of view. The aim of the dissertation is to contribute to the elaboration of adequate tools for testing and evaluating the content of the on-going initiatives and the possible territorial extension/diffusion. Being the social innovation a quite recent phenomenon, such tools are today still missing.

Nella società attuale è sempre più forte la richiesta di innovazione in tutti i campi, tra cui quello sociale. Molte sono le cause che determinano tale domanda: le risorse mal gestite, i bisogni insoddisfatti, le emergenze ambientali e sociali. Inoltre per quanto riguarda il Welfare State risulta difficile rispondere alle esigenze attuali; raggiunti i cento anni non riesce più a soddisfare i bisogni della popolazione, diventato obsoleto ha fatto emergere la necessità di reinventarsi. In questa tesi viene condotta una riflessione sul tema dell'innovazione sociale, partendo dalla consapevolezza che si tratta di un temine complesso utilizzato, spesso, in contesti in cui non avviene una reale innovazione. Attraverso la lettura di alcuni articoli e documenti specialistici sul tema, si cercherà di definirla e capire qual'è teoricamente il suo campo d'azione. Comprendere l'associazione del termine innovazione con la parola sociale per definire i criteri con cui un progetto può essere definito di innovazione sociale. Rispetto alle innovazioni convenzionali, le innovazioni sociali dovrebbero essere guidate da un motivo in più: una missione sociale, e il valore che creano dovrebbe essere un valore condiviso, al tempo stesso economico e sociale, frutto della collaborazione fra inventiva dei cittadini, delle comunità locali, delle imprese, dei dipendenti pubblici e dei servizi pubblici In esse dovrebbe esistere una dimensione imprenditoriale che prenda le distanze dall'esclusiva ricerca di profitto e dalla competizione di mercato. L'obiettivo è di soddisfare bisogni sociali che ne' il mercato ne' le risorse pubbliche sono in grado di soddisfare. Il processo che caratterizza l'innovazione sociale deve occuparsi di : ¿ identificare nuovi o non adeguatamente soddisfatti bisogni sociali ¿ sviluppare nuove soluzioni in risposta a questi bisogni ¿ valutare l'efficacia delle nuove soluzioni nel soddisfare le esigenze sociali Attraverso la somministrazione di un questionario e ad un analisi qualitativa si cercherà di capire se i progetti finanziati dallo sportello Facilito Giovani del comune di Torino, siano socialmente innovativi. La social innovation, nonostante sia un progetto traducibile in iniziative rilevanti, rischia di cadere nella retorica in progetti generici che non hanno nessun riscontro con la realtà e che troppo spesso assumono la forma di micro-interventi socio economici di dubbia portata sociale. La tesi si propone di comprendere le diverse sfaccettature con cui l'Innovazione Sociale può essere interpretata ed utilizzata.

ALLA SCOPERTA DELL'INNOVAZIONE SOCIALE:TRA PROGETTI SOCIALI E DI BUSINESS

TECCO, ELISA
2014/2015

Abstract

Nella società attuale è sempre più forte la richiesta di innovazione in tutti i campi, tra cui quello sociale. Molte sono le cause che determinano tale domanda: le risorse mal gestite, i bisogni insoddisfatti, le emergenze ambientali e sociali. Inoltre per quanto riguarda il Welfare State risulta difficile rispondere alle esigenze attuali; raggiunti i cento anni non riesce più a soddisfare i bisogni della popolazione, diventato obsoleto ha fatto emergere la necessità di reinventarsi. In questa tesi viene condotta una riflessione sul tema dell'innovazione sociale, partendo dalla consapevolezza che si tratta di un temine complesso utilizzato, spesso, in contesti in cui non avviene una reale innovazione. Attraverso la lettura di alcuni articoli e documenti specialistici sul tema, si cercherà di definirla e capire qual'è teoricamente il suo campo d'azione. Comprendere l'associazione del termine innovazione con la parola sociale per definire i criteri con cui un progetto può essere definito di innovazione sociale. Rispetto alle innovazioni convenzionali, le innovazioni sociali dovrebbero essere guidate da un motivo in più: una missione sociale, e il valore che creano dovrebbe essere un valore condiviso, al tempo stesso economico e sociale, frutto della collaborazione fra inventiva dei cittadini, delle comunità locali, delle imprese, dei dipendenti pubblici e dei servizi pubblici In esse dovrebbe esistere una dimensione imprenditoriale che prenda le distanze dall'esclusiva ricerca di profitto e dalla competizione di mercato. L'obiettivo è di soddisfare bisogni sociali che ne' il mercato ne' le risorse pubbliche sono in grado di soddisfare. Il processo che caratterizza l'innovazione sociale deve occuparsi di : ¿ identificare nuovi o non adeguatamente soddisfatti bisogni sociali ¿ sviluppare nuove soluzioni in risposta a questi bisogni ¿ valutare l'efficacia delle nuove soluzioni nel soddisfare le esigenze sociali Attraverso la somministrazione di un questionario e ad un analisi qualitativa si cercherà di capire se i progetti finanziati dallo sportello Facilito Giovani del comune di Torino, siano socialmente innovativi. La social innovation, nonostante sia un progetto traducibile in iniziative rilevanti, rischia di cadere nella retorica in progetti generici che non hanno nessun riscontro con la realtà e che troppo spesso assumono la forma di micro-interventi socio economici di dubbia portata sociale. La tesi si propone di comprendere le diverse sfaccettature con cui l'Innovazione Sociale può essere interpretata ed utilizzata.
ITA
In today's society, there is a strong need for innovation, especially of the social one. There are a lot of reasons: mismanaged resources, unfulfilled needs, environmental and social emergencies. Furthermore concerning the welfare state it is difficult for it to reply to the present needs; being 100 years old, it can't satisfy the population's needs anymore , it has become obsolete and it has revealed the necessity to reinvent itself. In the dissertation, the topic of social innovation is examined, starting from the awareness that it is a complex issue, often inappropriately used in contexts where there is not a real innovation. First of all, through a survey of specialized documents and articles, the dissertation looks for a comprehensive definition of the concept and the setting of social innovation. To understand the meaning of the term innovation within the social field, it can be useful to define the criteria with whom a project/idea can be defined as such. Compared to conventional innovations, the social ones should have social implications with an added value that is social, but also economical.; fruit of the collaboration between citizen's new ideas and the local community, the enterprises, the civil servants and the public service. In them there should be an entrepreneurial dimension that is distant from the exclusive search of profit and from market competition. The aim is to satisfy social needs that neither market and pubblic resources are able to. The process that characterizes social innovation must; ¿ identify new needs or inadequately fulfilled ones. ¿ Develop new solution in response to these needs. ¿ Evaluate the effectiveness of how new solutions satisfy the social needs Secondly through a selection of study cases on projects funded by the Agency for Social Innovation of the Municipality of Turin, the dissertation will evaluate with an elaboration of qualitative criteria which kind of innovation is promoted. When we deal with social innovation, there is the risk of using the concept as a charming label, and nothing more. Too often projects take the form of micro-interventions, that are strongly rooted in the local context but insufficiently independent from the economical point of view. The aim of the dissertation is to contribute to the elaboration of adequate tools for testing and evaluating the content of the on-going initiatives and the possible territorial extension/diffusion. Being the social innovation a quite recent phenomenon, such tools are today still missing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
300490_tesi_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 59.42 MB
Formato Adobe PDF
59.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73911