Introduction: Transcatheter cardiac ablation is a procedure used for the treatment of arrhythmias. It involves the insertion of catheters through the femoral vein, sometimes also the jugular or radial vein, to reach the heart, analyses the electrical signals, identify the site of the arrhythmia and eliminate the altered electrical circuit potential. The main aim, therefore, is to restore sinus rhythm and improve the quality of life of patients suffering from these heart diseases. Gender difference may influence the outcome of ablation but there are still few studies in the literature. Materials and methods: The working methodology for conducting this thesis paper consists of a literature review of the literature dealing with gender differences in procedural and post-procedural complications of cardiac ablation for atrial fibrillation. A literature search was conducted on the scientific databases PubMed, EMBASE, CINAHL, the AIAC guidelines for the treatment and management of atrial fibrillation were consulted, in addition, searches were performed using Google search engine. Results: The results of this literature search on the gender difference in procedural and post-procedural complications of transcatheter cardiac ablation for AF, appear to be that women underwent this procedure for AF significantly less frequently than men (29.5% vs. 70.5%), but experienced a 25% higher risk of procedural complications occurring exclusively during hospital stay. This risk of complications following transcatheter ablation of atrial fibrillation may be related to procedural techniques and could therefore be modifiable with gender-specific interventions. However, more studies are needed on this topic. Discussion and Conclusions: The aim of this thesis work is to identify by means of literature review the gender differences in procedural and post procedural complications, the aim can be described as partially achieved. The study sees the transcatheter ablation technique as an excellent treatment for cardiac arrhythmias, as it makes it possible to restore sinus rhythm and eliminate arrhythmia-related consequences that limit patients' quality of life. Regarding gender differences in the treatment of AF with cardiac ablation, more complications have been found in the female gender, which could be limited if more in-depth studies aimed at identifying gender-specific procedural techniques were carried out. Keywords: Cardiac ablation, transcatheter ablation, gender difference, atrial fibrillation
Introduzione: L’ablazione cardiaca transcatetere è una procedura utilizzata per il trattamento delle aritmie. Essa consiste nell’inserimento di cateteri attraverso la vena femorale, talvolta anche quella giugulare o radiale, per raggiungere il cuore, analizzare i segnali elettrici, la sede dell’aritmia ed eliminare il potenziale circuito elettrico alterato. Lo scopo principale, dunque, è quello di ripristinare il ritmo sinusale e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da queste patologie cardiache. La differenza di genere può influenzare l’esito dell’ablazione ma in letteratura gli studi sono ancora pochi. Materiali e metodi: La metodologia di lavoro per lo svolgimento di questo elaborato di tesi consiste in una revisione bibliografica della letteratura che tratta le differenze di genere nelle complicanze procedurali e post procedurali dell’ablazione cardiaca per fibrillazione atriale. È stata condotta una ricerca bibliografica sulle banche dati scientifiche PubMed, EMBASE, CINAHL, sono state consultate le linee guida AIAC per il trattamento e la gestione della fibrillazione atriale, inoltre sono state effettuate ricerche eseguite tramite motore di ricerca Google. Risultati: I risultati di questa ricerca bibliografica sulla differenza di genere nelle complicanze procedurali e post procedurali dell’ablazione cardiaca transcatetere per FA, risultano essere che le donne si sono sottoposte a questa procedura per FA molto meno frequentemente degli uomini (29,5% contro 70,5%), ma hanno sperimentato un rischio del 25% più elevato di complicazioni procedurali che si sono verificate esclusivamente durante la degenza ospedaliera. Questo rischio di complicanze a seguito dell’ablazione transcatetere di Fibrillazione Atriale, può essere correlato a tecniche procedurali e dunque potrebbe essere modificabile con interventi specifici per genere. Sono necessari però maggiori studi su questo argomento. Discussioni e Conclusioni: L’obiettivo di questo lavoro di tesi si propone di identificare per mezzo della revisione della letteratura le differenze di genere nelle complicanze procedurali e post procedurali, l’obiettivo si può definire in parte raggiunto. Lo studio vede la tecnica di ablazione transcatetere è un ottimo trattamento per le aritmie cardiache, in quanto permette di ripristinare il ritmo sinusale ed eliminare le conseguenze legate all’aritmia che limitano la qualità di vita dei pazienti. Per quanto riguarda le differenze di genere nel trattamento della FA con ablazione cardiaca sono stati riscontrate maggiori complicanze nel genere femminile, le quali potrebbero essere limitate se si effettuassero studi più approfonditi e mirati ad individuare tecniche procedurali genere specifiche. Parole chiave: Ablazione cardiaca, ablazione transcatetere, differenza di genere, Fibrillazione Atriale
Differenze di genere nelle complicanze procedurali e post procedurali dell'ablazione cardiaca trans catetere per FA: una revisione della letteratura
ORECCHIA, ALICE
2023/2024
Abstract
Introduzione: L’ablazione cardiaca transcatetere è una procedura utilizzata per il trattamento delle aritmie. Essa consiste nell’inserimento di cateteri attraverso la vena femorale, talvolta anche quella giugulare o radiale, per raggiungere il cuore, analizzare i segnali elettrici, la sede dell’aritmia ed eliminare il potenziale circuito elettrico alterato. Lo scopo principale, dunque, è quello di ripristinare il ritmo sinusale e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da queste patologie cardiache. La differenza di genere può influenzare l’esito dell’ablazione ma in letteratura gli studi sono ancora pochi. Materiali e metodi: La metodologia di lavoro per lo svolgimento di questo elaborato di tesi consiste in una revisione bibliografica della letteratura che tratta le differenze di genere nelle complicanze procedurali e post procedurali dell’ablazione cardiaca per fibrillazione atriale. È stata condotta una ricerca bibliografica sulle banche dati scientifiche PubMed, EMBASE, CINAHL, sono state consultate le linee guida AIAC per il trattamento e la gestione della fibrillazione atriale, inoltre sono state effettuate ricerche eseguite tramite motore di ricerca Google. Risultati: I risultati di questa ricerca bibliografica sulla differenza di genere nelle complicanze procedurali e post procedurali dell’ablazione cardiaca transcatetere per FA, risultano essere che le donne si sono sottoposte a questa procedura per FA molto meno frequentemente degli uomini (29,5% contro 70,5%), ma hanno sperimentato un rischio del 25% più elevato di complicazioni procedurali che si sono verificate esclusivamente durante la degenza ospedaliera. Questo rischio di complicanze a seguito dell’ablazione transcatetere di Fibrillazione Atriale, può essere correlato a tecniche procedurali e dunque potrebbe essere modificabile con interventi specifici per genere. Sono necessari però maggiori studi su questo argomento. Discussioni e Conclusioni: L’obiettivo di questo lavoro di tesi si propone di identificare per mezzo della revisione della letteratura le differenze di genere nelle complicanze procedurali e post procedurali, l’obiettivo si può definire in parte raggiunto. Lo studio vede la tecnica di ablazione transcatetere è un ottimo trattamento per le aritmie cardiache, in quanto permette di ripristinare il ritmo sinusale ed eliminare le conseguenze legate all’aritmia che limitano la qualità di vita dei pazienti. Per quanto riguarda le differenze di genere nel trattamento della FA con ablazione cardiaca sono stati riscontrate maggiori complicanze nel genere femminile, le quali potrebbero essere limitate se si effettuassero studi più approfonditi e mirati ad individuare tecniche procedurali genere specifiche. Parole chiave: Ablazione cardiaca, ablazione transcatetere, differenza di genere, Fibrillazione AtrialeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA.pdf
non disponibili
Descrizione: L’obiettivo di questo lavoro di tesi si propone di identificare per mezzo della revisione della letteratura le differenze di genere nelle complicanze procedurali e post procedurali.
Dimensione
376.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
376.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7390