Questa tesi di laurea magistrale esplora il dinamico e poliedrico mondo dell'arte pubblica, analizzandone la storia, gli artisti chiave e l'impatto specifico nella società, con un contesto sia internazionale che siciliano. Ne esamina l'evoluzione come veicolo di espressione sociale e politica, con un focus particolare sul movimento della street art a New York negli anni '80. Attraverso un'analisi delle opere di artisti emblematici come Keith Haring e Jean-Michel Basquiat, si indagherà il modo in cui questi pionieri hanno utilizzato lo spazio urbano come tela per trasmettere messaggi di protesta, inclusione e consapevolezza sociale. Successivamente, si esplorerà il ruolo di Banksy come erede di questo movimento, evidenziando il suo impatto sulla scena artistica contemporanea e la sua capacità di spostare i confini dell'arte pubblica attraverso l'uso dell'anonimato e dei mezzi di comunicazione moderni. Inoltre, si analizzerà il contributo di JR e della sua arte impegnata, focalizzandosi sulla sua capacità di dare voce alle comunità marginalizzate e di affrontare questioni sociali urgenti attraverso la monumentalità delle sue opere. Infine, la ricerca si estenderà al contesto della Sicilia, esaminando la street art nella città di Palermo, la rivoluzionaria Fiumara d'Arte e il monumentale Cretto di Alberto Burri. Queste esplorazioni offriranno una prospettiva globale sull'arte pubblica come strumento di trasformazione sociale, evidenziando come le diverse pratiche artistiche possano convergere nella creazione di un dialogo urbano dinamico e inclusivo.
"Immagini che parlano: Forme alternative di arte pubblica e il loro impatto sociale."
BARRALE, GIULIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi di laurea magistrale esplora il dinamico e poliedrico mondo dell'arte pubblica, analizzandone la storia, gli artisti chiave e l'impatto specifico nella società, con un contesto sia internazionale che siciliano. Ne esamina l'evoluzione come veicolo di espressione sociale e politica, con un focus particolare sul movimento della street art a New York negli anni '80. Attraverso un'analisi delle opere di artisti emblematici come Keith Haring e Jean-Michel Basquiat, si indagherà il modo in cui questi pionieri hanno utilizzato lo spazio urbano come tela per trasmettere messaggi di protesta, inclusione e consapevolezza sociale. Successivamente, si esplorerà il ruolo di Banksy come erede di questo movimento, evidenziando il suo impatto sulla scena artistica contemporanea e la sua capacità di spostare i confini dell'arte pubblica attraverso l'uso dell'anonimato e dei mezzi di comunicazione moderni. Inoltre, si analizzerà il contributo di JR e della sua arte impegnata, focalizzandosi sulla sua capacità di dare voce alle comunità marginalizzate e di affrontare questioni sociali urgenti attraverso la monumentalità delle sue opere. Infine, la ricerca si estenderà al contesto della Sicilia, esaminando la street art nella città di Palermo, la rivoluzionaria Fiumara d'Arte e il monumentale Cretto di Alberto Burri. Queste esplorazioni offriranno una prospettiva globale sull'arte pubblica come strumento di trasformazione sociale, evidenziando come le diverse pratiche artistiche possano convergere nella creazione di un dialogo urbano dinamico e inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1033206_giuliabarrale-immaginicheparlano-formealternativediartepubblicacontemporaneaeilloroimpattosociale1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73899