L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, con applicazioni che spaziano dall’industria alla sanità, dall’istruzione ai trasporti, sia civili che militari. Questa tesi esplora le origini, le evoluzioni e le applicazioni dell’IA, con un focus particolare sulla logistica e sui trasporti autonomi, analizzando anche il dilemma etico e morale che essa solleva. La storia dell’IA inizia con le prime idee filosofiche di Descartes e Hobbes e si sviluppa fino agli avanzamenti contemporanei. Vengono discussi i principali approcci teorici e tecnici, tra cui il deep learning e il machine learning, e si esaminano i contributi di pionieri come Alan Turing, John von Neumann e Claude Shannon. Nel contesto civile, l’IA viene impiegata in vari settori come l’e-commerce e i trasporti autonomi. Tecnologie come i sistemi di raccomandazione, le chatbot, l’analisi predittiva, l’automazione del marketing e la prevenzione delle frodi migliorano l’efficienza operativa e l’esperienza dell’utente. Inoltre, le tecnologie fondamentali per il funzionamento delle auto a guida autonoma, tra cui Lidar, radar, sensori a ultrasuoni e GPS, vengono approfondite. L’adozione dell’IA in ambito militare è altrettanto significativa, con un’analisi dettagliata di casi studio riguardanti Stati Uniti e Cina. Si discutono le implicazioni strategiche e operative, inclusi i droni autonomi, i veicoli semiautonomi e le applicazioni dell’IA per la sorveglianza e la ricognizione. Viene esplorato il ruolo dell’IA nella sanità militare e nella gestione delle minacce informatiche. Le questioni etiche sollevate dall’uso dell’IA, soprattutto in ambito militare, sono affrontate con attenzione. Si discute il bilanciamento tra sicurezza e privacy, l’accountability delle decisioni autonome e il rischio di disumanizzazione delle operazioni belliche. In conclusione, la tesi riflette su come l’IA stia trasformando la società e il lavoro, sottolineando l’importanza di un’interazione responsabile con questa tecnologia. Si evidenzia la necessità di un quadro normativo che guidi l’adozione etica e sicura dell’IA, bilanciando innovazione e protezione dei diritti umani. Questa tesi offre una panoramica completa e critica dell’IA, evidenziando le sue potenzialità e i suoi rischi, e proponendo una riflessione su come essa possa essere integrata in modo sostenibile e responsabile nella nostra società.
Intelligenza artificiale: le origini, i trasporti autonomi, gli impieghi militari e il dilemma etico morale.
SANVITO, SARAH
2023/2024
Abstract
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, con applicazioni che spaziano dall’industria alla sanità, dall’istruzione ai trasporti, sia civili che militari. Questa tesi esplora le origini, le evoluzioni e le applicazioni dell’IA, con un focus particolare sulla logistica e sui trasporti autonomi, analizzando anche il dilemma etico e morale che essa solleva. La storia dell’IA inizia con le prime idee filosofiche di Descartes e Hobbes e si sviluppa fino agli avanzamenti contemporanei. Vengono discussi i principali approcci teorici e tecnici, tra cui il deep learning e il machine learning, e si esaminano i contributi di pionieri come Alan Turing, John von Neumann e Claude Shannon. Nel contesto civile, l’IA viene impiegata in vari settori come l’e-commerce e i trasporti autonomi. Tecnologie come i sistemi di raccomandazione, le chatbot, l’analisi predittiva, l’automazione del marketing e la prevenzione delle frodi migliorano l’efficienza operativa e l’esperienza dell’utente. Inoltre, le tecnologie fondamentali per il funzionamento delle auto a guida autonoma, tra cui Lidar, radar, sensori a ultrasuoni e GPS, vengono approfondite. L’adozione dell’IA in ambito militare è altrettanto significativa, con un’analisi dettagliata di casi studio riguardanti Stati Uniti e Cina. Si discutono le implicazioni strategiche e operative, inclusi i droni autonomi, i veicoli semiautonomi e le applicazioni dell’IA per la sorveglianza e la ricognizione. Viene esplorato il ruolo dell’IA nella sanità militare e nella gestione delle minacce informatiche. Le questioni etiche sollevate dall’uso dell’IA, soprattutto in ambito militare, sono affrontate con attenzione. Si discute il bilanciamento tra sicurezza e privacy, l’accountability delle decisioni autonome e il rischio di disumanizzazione delle operazioni belliche. In conclusione, la tesi riflette su come l’IA stia trasformando la società e il lavoro, sottolineando l’importanza di un’interazione responsabile con questa tecnologia. Si evidenzia la necessità di un quadro normativo che guidi l’adozione etica e sicura dell’IA, bilanciando innovazione e protezione dei diritti umani. Questa tesi offre una panoramica completa e critica dell’IA, evidenziando le sue potenzialità e i suoi rischi, e proponendo una riflessione su come essa possa essere integrata in modo sostenibile e responsabile nella nostra società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035914_tesiten.sarahsanvito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73898