Questa ricerca si basa sull’approfondimento e l’analisi dei rituali funerari nella cultura di Golasecca, nella Prima Età del Ferro, in un territorio che comprende i Comuni di Castelletto Ticino, Golasecca e Sesto Calende, a cavallo tra Piemonte e Lombardia. Partendo dalle diverse pubblicazioni che si sono susseguite nel corso degli anni, si è cercato di raccogliere tutti i dati disponibili sulle sepolture del comprensorio protourbano che si è sviluppato in queste zone, in modo da creare una sintesi quanto più possibile esaustiva delle varie necropoli che, presumibilmente, circondavano l’abitato. Si è poi proceduto alla schedatura dei siti, utilizzando i dati raccolti per creare due tipi diverse di tabelle, divise per cronologia relativa: la prima che raccoglie i dati relativi alle strutture e al rituale, la seconda che si concentra invece sui corredi personali dei defunti. I siti schedati sono poi stati utilizzati per creare delle mappe che mostrano le aree di diffusione e l’estensione delle necropoli, e soprattutto il loro sviluppo diacronico. Infine, si è analizzato il rituale funerario e come questo si sia modificato nel corso delle varie fasi che compongono la cultura di Golasecca.
Necropoli e riti funerari dell'età del Ferro nel comprensorio Castelletto Ticino-Sesto Calende-Golasecca
BURATORE, IRENE
2023/2024
Abstract
Questa ricerca si basa sull’approfondimento e l’analisi dei rituali funerari nella cultura di Golasecca, nella Prima Età del Ferro, in un territorio che comprende i Comuni di Castelletto Ticino, Golasecca e Sesto Calende, a cavallo tra Piemonte e Lombardia. Partendo dalle diverse pubblicazioni che si sono susseguite nel corso degli anni, si è cercato di raccogliere tutti i dati disponibili sulle sepolture del comprensorio protourbano che si è sviluppato in queste zone, in modo da creare una sintesi quanto più possibile esaustiva delle varie necropoli che, presumibilmente, circondavano l’abitato. Si è poi proceduto alla schedatura dei siti, utilizzando i dati raccolti per creare due tipi diverse di tabelle, divise per cronologia relativa: la prima che raccoglie i dati relativi alle strutture e al rituale, la seconda che si concentra invece sui corredi personali dei defunti. I siti schedati sono poi stati utilizzati per creare delle mappe che mostrano le aree di diffusione e l’estensione delle necropoli, e soprattutto il loro sviluppo diacronico. Infine, si è analizzato il rituale funerario e come questo si sia modificato nel corso delle varie fasi che compongono la cultura di Golasecca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821752_tesinecropolieritifunerari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73892