INTRODUCTION: Alcohol consumption negatively affects male and female sexual and reproductive health. Alcohol-related sexual and reproductive health issues are rising and they have significant social consequences. Awareness is often limited and proper information is crucial for prevention. OBJECTIVES: To conduct a literature review on public awareness of the effects of alcohol consumption on male and female sexual and reproductive health and on the effectiveness of preventive interventions in this area. Additionally, to investigate, through a questionnaire, the perception that high school students have regarding this topic and to produce an informative flyer. MATERIALS AND METHODS: The preparation of this thesis can be divided into the following phases: literature review, questionnaire development and administration, analysis of the results and production of informational material. RESULTS: The literature review highlighted the following macro-areas: alcohol and pregnancy, infertility, risky sexual behaviours and breast cancer. The questionnaire collected 181 responses. 81% of participants had consumed alcohol at least once, with an average age of first consumption of 14 years. Most participants were offered alcoholic beverages by family members or friends, 25% drink alcohol once a week and the average of weekly consumption amounts to 3.5 alcoholic units per week. 49% of the sample believes that alcohol consumption leads to sexual and reproductive health problems, while 55% have never been informed about it. The main sources of information are the Internet, school and family, whereas healthcare professionals and new technologies are the most preferred methods for receiving new content. Based on these results, an informational flyer was created. CONCLUSIONS: Many students are unaware of the impact of alcohol consumption on sexual and reproductive health. Schools, social media and healthcare professionals are crucial for raising awareness and knowledge on this subject. Midwives play a fundamental role in prevention. For the future, it is suggested to improve the questionnaire, to explore the perceptions of other population groups and to assess the effectiveness of preventive interventions.
INTRODUZIONE: Il consumo di alcol ha un impatto negativo sulla salute sessuale e riproduttiva maschile e femminile. I problemi di salute sessuale e riproduttiva alcol-correlati sono in aumento e hanno importanti conseguenze sociali. La consapevolezza è spesso limitata e un’adeguata informazione è cruciale in un’ottica di prevenzione. OBIETTIVI: Eseguire una ricerca bibliografica a proposito della consapevolezza che la popolazione ha a proposito degli effetti del consumo di alcol sulla salute sessuale e riproduttiva maschile e femminile e dell’efficacia degli interventi di prevenzione in tale ambito, indagare mediante un questionario la percezione che gli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado hanno a proposito di tale argomento e produrre un volantino informativo. MATERIALI E METODI: La stesura del presente elaborato di tesi può essere suddivisa nelle seguenti fasi: revisione della letteratura, elaborazione e somministrazione del questionario, analisi dei risultati dello stesso e produzione di materiale informativo. RISULTATI: La ricerca bibliografica ha evidenziato le seguenti macroaree: alcol e gravidanza, infertilità, comportamenti sessuali a rischio e tumore alla mammella. Il questionario ha raccolto 181 risposte. L'81% dei partecipanti ha consumato alcol almeno una volta, con un'età media di prima assunzione di 14 anni. Alla maggior parte dei partecipanti allo studio le bevande alcoliche sono state offerte da familiari o amici, il 25% del campione beve alcol una volta alla settimana e la media di consumo settimanale ammonta a 3,5 unità alcoliche alla settimana. Il 49% del campione crede che assumere alcol determini dei problemi di salute sessuale e riproduttiva, il 55% non è mai stato informato. Internet, la scuola e la famiglia sono le principali fonti d'informazione, i professionisti sanitari e le nuove tecnologie invece sono i metodi maggiormente desiderati per ricevere nuovi contenuti. Alla luce di tali risultati è stato creato un dépliant informativo. CONCLUSIONI: Molti studenti e studentesse non sono consapevoli dell’impatto del consumo di alcol sulla salute sessuale e riproduttiva. La scuola, i social media e i professionisti sanitari sono cruciali per migliorare la consapevolezza e la conoscenza al riguardo. L’ostetrica/o ha un ruolo fondamentale nella prevenzione. Per il futuro, si suggerisce di migliorare il questionario, di indagare la percezione anche di altre categorie della popolazione e di valutare l’efficacia di un intervento di prevenzione.
L'impatto del consumo di alcol sulla salute sessuale e riproduttiva: consapevolezza e strumenti di prevenzione
BRUNOD, CHRISTIANNE
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: Il consumo di alcol ha un impatto negativo sulla salute sessuale e riproduttiva maschile e femminile. I problemi di salute sessuale e riproduttiva alcol-correlati sono in aumento e hanno importanti conseguenze sociali. La consapevolezza è spesso limitata e un’adeguata informazione è cruciale in un’ottica di prevenzione. OBIETTIVI: Eseguire una ricerca bibliografica a proposito della consapevolezza che la popolazione ha a proposito degli effetti del consumo di alcol sulla salute sessuale e riproduttiva maschile e femminile e dell’efficacia degli interventi di prevenzione in tale ambito, indagare mediante un questionario la percezione che gli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado hanno a proposito di tale argomento e produrre un volantino informativo. MATERIALI E METODI: La stesura del presente elaborato di tesi può essere suddivisa nelle seguenti fasi: revisione della letteratura, elaborazione e somministrazione del questionario, analisi dei risultati dello stesso e produzione di materiale informativo. RISULTATI: La ricerca bibliografica ha evidenziato le seguenti macroaree: alcol e gravidanza, infertilità, comportamenti sessuali a rischio e tumore alla mammella. Il questionario ha raccolto 181 risposte. L'81% dei partecipanti ha consumato alcol almeno una volta, con un'età media di prima assunzione di 14 anni. Alla maggior parte dei partecipanti allo studio le bevande alcoliche sono state offerte da familiari o amici, il 25% del campione beve alcol una volta alla settimana e la media di consumo settimanale ammonta a 3,5 unità alcoliche alla settimana. Il 49% del campione crede che assumere alcol determini dei problemi di salute sessuale e riproduttiva, il 55% non è mai stato informato. Internet, la scuola e la famiglia sono le principali fonti d'informazione, i professionisti sanitari e le nuove tecnologie invece sono i metodi maggiormente desiderati per ricevere nuovi contenuti. Alla luce di tali risultati è stato creato un dépliant informativo. CONCLUSIONI: Molti studenti e studentesse non sono consapevoli dell’impatto del consumo di alcol sulla salute sessuale e riproduttiva. La scuola, i social media e i professionisti sanitari sono cruciali per migliorare la consapevolezza e la conoscenza al riguardo. L’ostetrica/o ha un ruolo fondamentale nella prevenzione. Per il futuro, si suggerisce di migliorare il questionario, di indagare la percezione anche di altre categorie della popolazione e di valutare l’efficacia di un intervento di prevenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
3.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7389