Questo elaborato analizza quali possibili scenari futuri si prospettano davanti a noi con l'affermarsi del nuovo paradigima filosofico di interpretazione dell'umano, ovvero il postumanesimo. Ci troviamo infatti in un’epoca di crisi tale da essere minacciata la vita stessa del nostro il pianeta: il rischio di estinzione ci spinge ad interrogarci su cosa dobbiamo, possiamo e vogliamo fare per promuovere il cambiamento. La mia analisi tenta di indagare come l’educazione possa essere la chiave di svolta per formare le nuove generazioni in una direzione differente a fronte di questi scenari. Quali tra questi dobbiamo scegliere e promuovere? Da qui il titolo della tesi: Quale futuro per l’umanità? Ripensare l’educazione alla luce del postumanesimo.

Quale futuro per l’umanità? Ripensare l’educazione dell’uomo alla luce del postumanesimo

SANTOVITO, LAURA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato analizza quali possibili scenari futuri si prospettano davanti a noi con l'affermarsi del nuovo paradigima filosofico di interpretazione dell'umano, ovvero il postumanesimo. Ci troviamo infatti in un’epoca di crisi tale da essere minacciata la vita stessa del nostro il pianeta: il rischio di estinzione ci spinge ad interrogarci su cosa dobbiamo, possiamo e vogliamo fare per promuovere il cambiamento. La mia analisi tenta di indagare come l’educazione possa essere la chiave di svolta per formare le nuove generazioni in una direzione differente a fronte di questi scenari. Quali tra questi dobbiamo scegliere e promuovere? Da qui il titolo della tesi: Quale futuro per l’umanità? Ripensare l’educazione alla luce del postumanesimo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857175_tesidefinitivasantovito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 907.78 kB
Formato Adobe PDF
907.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73885