The thesis consists of a qualitative survey aiming at exploring the work done by some italian nurses and doctors who have been on a mission in Latin America with “L’Operazione Mato Grosso” , which is a volunteer organisation operating in some states of the continent. The aim is to describe the volunteers’ experiences and compare them, in order to discover the different activities that the nurses can carry on there. A comparison with the italian reality will be described, both in terms of nursing and health care, we will proceed to analyse the aspects that differ and the ones that are similar between our country and the states of South America taken into consideration. We will focus on the way of working of the healthcare personnel, how the healthcare itself is organised in those countries and eventually on the culture and how much it can influence clinical practice. The sources used are mainly interviews with open questions done directly to these people. The choice of using this method and not, for example, a survey comes from the need of bringing out the emotional experience and the person itself, which could have been more difficult with another method. Moreover, books and articles that give a bibliographic base are implied to go back to the history of the volunteer movement taken into consideration.

L’elaborato consiste in un’indagine qualitativa con l’obiettivo di esplorare il lavoro svolto da alcuni infermieri e medici italiani che sono stati in missione in America Latina con l’Operazione Mato Grosso, che è un movimento di volontariato che opera in alcuni Stati del Continente. Il fine è quello di descrivere le esperienze dei volontari e confrontarle, facendo emergere le varie attività che gli infermieri possono lì svolgere. Verrà fatto un confronto con la realtà italiana, sia in termini di assistenza infermieristica che di Sanità, andremo ad analizzare quali sono gli aspetti che differiscono e quali invece sono simili tra il nostro Paese e gli Stati dell’America del Sud presi in considerazione. Quindi ci soffermeremo sul modo di lavorare del personale sanitario, su come è organizzata la Sanità in quei Paesi e infine sulla cultura presente e su quanto essa influisca nella pratica clinica. I materiali utilizzati sono principalmente interviste a domande aperte svolte direttamente a queste persone. La scelta di utilizzare questo metodo e non ad esempio un questionario, nasce dal fatto di voler far emergere anche il vissuto emotivo e la persona stessa, e con un altro tipo di metodo forse questo sarebbe risultato più complicato. Vengono inoltre utilizzati dei libri per risalire alla storia del movimento di volontariato preso in considerazione e degli articoli che ci danno una base bibliografica

La sanità in Perù e Ecuador e il ruolo infermieristico nelle missioni umanitarie dell’Operazione Mato Grosso

MARRO, GIORGIA
2023/2024

Abstract

L’elaborato consiste in un’indagine qualitativa con l’obiettivo di esplorare il lavoro svolto da alcuni infermieri e medici italiani che sono stati in missione in America Latina con l’Operazione Mato Grosso, che è un movimento di volontariato che opera in alcuni Stati del Continente. Il fine è quello di descrivere le esperienze dei volontari e confrontarle, facendo emergere le varie attività che gli infermieri possono lì svolgere. Verrà fatto un confronto con la realtà italiana, sia in termini di assistenza infermieristica che di Sanità, andremo ad analizzare quali sono gli aspetti che differiscono e quali invece sono simili tra il nostro Paese e gli Stati dell’America del Sud presi in considerazione. Quindi ci soffermeremo sul modo di lavorare del personale sanitario, su come è organizzata la Sanità in quei Paesi e infine sulla cultura presente e su quanto essa influisca nella pratica clinica. I materiali utilizzati sono principalmente interviste a domande aperte svolte direttamente a queste persone. La scelta di utilizzare questo metodo e non ad esempio un questionario, nasce dal fatto di voler far emergere anche il vissuto emotivo e la persona stessa, e con un altro tipo di metodo forse questo sarebbe risultato più complicato. Vengono inoltre utilizzati dei libri per risalire alla storia del movimento di volontariato preso in considerazione e degli articoli che ci danno una base bibliografica
The healthcare in Perù and Ecuador and the role of nurses in humanitarian missions of Operazione Mato Grosso
The thesis consists of a qualitative survey aiming at exploring the work done by some italian nurses and doctors who have been on a mission in Latin America with “L’Operazione Mato Grosso” , which is a volunteer organisation operating in some states of the continent. The aim is to describe the volunteers’ experiences and compare them, in order to discover the different activities that the nurses can carry on there. A comparison with the italian reality will be described, both in terms of nursing and health care, we will proceed to analyse the aspects that differ and the ones that are similar between our country and the states of South America taken into consideration. We will focus on the way of working of the healthcare personnel, how the healthcare itself is organised in those countries and eventually on the culture and how much it can influence clinical practice. The sources used are mainly interviews with open questions done directly to these people. The choice of using this method and not, for example, a survey comes from the need of bringing out the emotional experience and the person itself, which could have been more difficult with another method. Moreover, books and articles that give a bibliographic base are implied to go back to the history of the volunteer movement taken into consideration.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MarroGiorgia.pdf

non disponibili

Descrizione: L’elaborato consiste in un’indagine qualitativa con l’obiettivo di indagare i sistemi sanitari del Perù e Ecuador, il ruolo dell' infermiere nelle missioni e l'influenza della cultura andina sulla salute pubblica.
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7386