In questa tesi si cerca di ricostruire la figura del diritto all'identità religiosa personale all'interno dell'ordinamento italiano. Lo studio parte dalla considerazione che la Costituzione riconosce e garantisce tale diritto, passando in rassegna alcuni degli articoli della Carta fondamentale sotto la cui egida il diritto in esame è posto. Il lavoro prosegue ricercando una tutela concreta dell'identità religiosa personale all'interno della disciplina, di creazione giurisprudenziale, del diritto all'identità personale e nella disciplina sul trattamento dei dati personali, in particolare dei dati sensibili. L'ultima parte della tesi è dedicata al bilanciamento di valori di rango costituzionale; nel capitolo quarto vengono dunque analizzate, a titolo esemplificativo, alcune discipline riguardanti manifestazioni simboliche e corporali dell'identità religiosa. In particolare, viene fatto riferimento: all'abbigliamento rituale, in quanto esempio di adempimento religioso libero e non in contrasto con norme imperative dell'ordinamento italiano; ai regimi alimentari conformi a precetti religiosi, in quanto adempimenti religiosi che necessitano di norme che li autorizzino; alle mutilazioni genitali, in quanto rituali contrari a norme imperative dell'ordinamento.
Il diritto all'identità religiosa personale
D'AGOSTINO, TANYA CATERINA
2009/2010
Abstract
In questa tesi si cerca di ricostruire la figura del diritto all'identità religiosa personale all'interno dell'ordinamento italiano. Lo studio parte dalla considerazione che la Costituzione riconosce e garantisce tale diritto, passando in rassegna alcuni degli articoli della Carta fondamentale sotto la cui egida il diritto in esame è posto. Il lavoro prosegue ricercando una tutela concreta dell'identità religiosa personale all'interno della disciplina, di creazione giurisprudenziale, del diritto all'identità personale e nella disciplina sul trattamento dei dati personali, in particolare dei dati sensibili. L'ultima parte della tesi è dedicata al bilanciamento di valori di rango costituzionale; nel capitolo quarto vengono dunque analizzate, a titolo esemplificativo, alcune discipline riguardanti manifestazioni simboliche e corporali dell'identità religiosa. In particolare, viene fatto riferimento: all'abbigliamento rituale, in quanto esempio di adempimento religioso libero e non in contrasto con norme imperative dell'ordinamento italiano; ai regimi alimentari conformi a precetti religiosi, in quanto adempimenti religiosi che necessitano di norme che li autorizzino; alle mutilazioni genitali, in quanto rituali contrari a norme imperative dell'ordinamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
219354_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73838