PROBLEM: People who have to live their daily lives after a stoma surgery can encounter numerous difficulties starting from adapting to the change of their body image, the new way of living social relations and the real management of the garrison, especially in the post-operative path where they often feel oppressed by many fears and anxieties. It emerges the need to intervene with tools that allow a global care and a continuous and constant education, creating a rehabilitation path outlined and structured, from the taking in care to follow up, through the telephone nursing follow up. The phone allows the user to have a direct and immediate comparison with the professional and the specialist to support it from a practical point of view, but above all psychological, emotional and relational. OBJECTIVES: The aim of this paper is to assess the impact of telephone follow-up on patients with stomata, and to analyse the degree of satisfaction in patients who have tested this mode and to assess whether telephone use can replace outpatient MATERIALS AND METHODS: a literature review of the Pubmed and Cinhal databases was carried out, applying the 10-year time filter. Systematic reviews, guidelines and articles which were critically analysed using the AMSTAR 2 tool have been included, available in full text format. The search question was formulated using a PICO, from which the search strings to be used for bibliographical research were extrapolated. RESULTS: The analysis of nine articles and selected reviews shows the effectiveness of telephone follow-up to ensure good management of patients submitted to ostomy packaging. Telemedicine is a valid alternative to outpatient visits and allows continuity of care for the patient. CONCLUSIONS: The follow-up telephone to nursing management is an effective means in the management and management of the patient with ostomy. In addition, in a world now "online" is an easy-access tool for the majority of the population in the studio.
PROBLEMA: Le persone che si trovano a dover vivere la loro quotidianità dopo un intervento di confezionamento di una stomia intestinale, possono incontrare numerose difficoltà a partire dall’adattamento al cambiamento della propria immagine corporea, al nuovo modo di vivere le relazioni sociali e alla vera e propria gestione del presidio, soprattutto nel percorso del post-operatorio dove spesso si sentono oppresse da molte paure e ansie. Emerge quindi la necessità di intervenire con strumenti che permettano una presa in cura globale e un’educazione continua e costante, creando un percorso riabilitativo delineato e strutturato, mediante il follow up infermieristico telefonico. Il telefono permette all’utente di avere un confronto diretto e immediato con il professionista e allo specialista di supportarlo dal punto di vista pratico, ma soprattutto psicologico, emozionale e relazionale. OBIETTIVI: L’elaborato si pone i seguenti obiettivi ovvero: valutare quale impatto può avere il follow-up telefonico nel paziente portatore di stomia, analizzare il grado di soddisfazione nei pazienti che hanno testato questa modalità e valutare se l’utilizzo del telefono può sostituire le visite ambulatoriali. MATERIALI E METODI: è stata condotta una revisione della letteratura condotta sulle banche dati Pubmed e Cinhal, applicando il filtro temporale di 10 anni. Sono state incluse revisioni sistematiche, linee guida e articoli sottoposti a analisi critica utilizzando lo strumento AMSTAR 2, disponibili in formato full text. Il quesito di ricerca è stato formulato utilizzando un PICO, dal quale sono state estrapolate le stringhe di ricerca da utilizzare per la ricerca bibliografica. RISULTATI: Dall’analisi dei nove articoli e revisioni selezionate emerge l’efficacia del follow-up telefonico per garantire una buona gestione del paziente sottoposto a confezionamento di stomia. La telemedicina risulta essere una valida alternativa alle visite ambulatoriali e permette di avere una continuità di cure al paziente. CONCLUSIONI: Il follow-up telefonico a gestione infermieristica risulta essere un mezzo efficace nella presa in carico e gestione del paziente portatore di stomia. Inoltre in un mondo ormai “online” risulta essere uno strumento di facile accesso per la maggior parte della popolazione in studio.
"L'impatto del follow-up telefonico infermieristico sulla qualità di vita dei pazienti portatori di stomia: un'analisi della letteratura esistente"
TOSCANO, MARTINA
2023/2024
Abstract
PROBLEMA: Le persone che si trovano a dover vivere la loro quotidianità dopo un intervento di confezionamento di una stomia intestinale, possono incontrare numerose difficoltà a partire dall’adattamento al cambiamento della propria immagine corporea, al nuovo modo di vivere le relazioni sociali e alla vera e propria gestione del presidio, soprattutto nel percorso del post-operatorio dove spesso si sentono oppresse da molte paure e ansie. Emerge quindi la necessità di intervenire con strumenti che permettano una presa in cura globale e un’educazione continua e costante, creando un percorso riabilitativo delineato e strutturato, mediante il follow up infermieristico telefonico. Il telefono permette all’utente di avere un confronto diretto e immediato con il professionista e allo specialista di supportarlo dal punto di vista pratico, ma soprattutto psicologico, emozionale e relazionale. OBIETTIVI: L’elaborato si pone i seguenti obiettivi ovvero: valutare quale impatto può avere il follow-up telefonico nel paziente portatore di stomia, analizzare il grado di soddisfazione nei pazienti che hanno testato questa modalità e valutare se l’utilizzo del telefono può sostituire le visite ambulatoriali. MATERIALI E METODI: è stata condotta una revisione della letteratura condotta sulle banche dati Pubmed e Cinhal, applicando il filtro temporale di 10 anni. Sono state incluse revisioni sistematiche, linee guida e articoli sottoposti a analisi critica utilizzando lo strumento AMSTAR 2, disponibili in formato full text. Il quesito di ricerca è stato formulato utilizzando un PICO, dal quale sono state estrapolate le stringhe di ricerca da utilizzare per la ricerca bibliografica. RISULTATI: Dall’analisi dei nove articoli e revisioni selezionate emerge l’efficacia del follow-up telefonico per garantire una buona gestione del paziente sottoposto a confezionamento di stomia. La telemedicina risulta essere una valida alternativa alle visite ambulatoriali e permette di avere una continuità di cure al paziente. CONCLUSIONI: Il follow-up telefonico a gestione infermieristica risulta essere un mezzo efficace nella presa in carico e gestione del paziente portatore di stomia. Inoltre in un mondo ormai “online” risulta essere uno strumento di facile accesso per la maggior parte della popolazione in studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-MartinaToscano.pdf
non disponibili
Dimensione
570.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
570.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7379