I contratti di solidarietà sono un istituto giuridico introdotto nel nostro ordinamento attraverso la l. n. 863 del 1984. Esistono due tipi di contratti di solidarietà: i contratti di solidarietà difensivi ed i contratti di solidarietà espansivi, i quali sono disciplinati rispettivamente dagli artt. 1 e 2 della legge ora citata. Mentre i primi sono volti ad assicurare i livelli di occupazione interna di un'impresa in crisi, senza che si proceda per tale motivo ai licenziamenti collettivi o alla cassa integrazione a zero ore, i secondi permettono di incrementare questi all'interno di un'impresa economicamente solida. I differenti obiettivi sono perseguiti però attraverso la medesime modalità, ossia per mezzo della stipulazione di un contratto collettivo aziendale fra i datori di lavoro e le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni comparativamente più rappresentative. Nel presente elaborato saranno esaminate le caratteristiche proprie dell'istituto in argomento, quali il contenuto, la durata, i soggetti legittimati alla stipulazione, i benefici economici connessi alla solidarietà, l'iter procedurale per ottenere questi ed il rapporto fra i contratti di solidarietà ed altri elementi, normativi e contrattuali, inerenti allo svolgimento del rapporto di lavoro.

I contratti di solidarietà

FAVOLE, FEDERICA
2014/2015

Abstract

I contratti di solidarietà sono un istituto giuridico introdotto nel nostro ordinamento attraverso la l. n. 863 del 1984. Esistono due tipi di contratti di solidarietà: i contratti di solidarietà difensivi ed i contratti di solidarietà espansivi, i quali sono disciplinati rispettivamente dagli artt. 1 e 2 della legge ora citata. Mentre i primi sono volti ad assicurare i livelli di occupazione interna di un'impresa in crisi, senza che si proceda per tale motivo ai licenziamenti collettivi o alla cassa integrazione a zero ore, i secondi permettono di incrementare questi all'interno di un'impresa economicamente solida. I differenti obiettivi sono perseguiti però attraverso la medesime modalità, ossia per mezzo della stipulazione di un contratto collettivo aziendale fra i datori di lavoro e le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni comparativamente più rappresentative. Nel presente elaborato saranno esaminate le caratteristiche proprie dell'istituto in argomento, quali il contenuto, la durata, i soggetti legittimati alla stipulazione, i benefici economici connessi alla solidarietà, l'iter procedurale per ottenere questi ed il rapporto fra i contratti di solidarietà ed altri elementi, normativi e contrattuali, inerenti allo svolgimento del rapporto di lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730542_contrattidisolidarieta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 734.61 kB
Formato Adobe PDF
734.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73772