This paper analyze the birth of the Juvenile Court in Italy established by R.D.L. 1404/1934.With a particular focus about the case law of the Court of Turin, has made a historical overview of the development of the institution of parental authority from its origins in Roman law, passing through the codes pre-unification until subsequent to 1861. The theoretical study was supported by the analysis of sentences issued by the Juvenile Court of Turin in the period between 1934 and 1944 involving the remarriage, the forfeiture of parental authority, affiliation, departure from parental home and internment in re-education homes.
L'elaborato in oggetto affronta la nascita del Tribunale per i minorenni in Italia istituito con R.D.L. 1404/1934. Analizzando in particolar modo la giurisprudenza del Tribunale di Torino, si è compiuto un excursus storico dello sviluppo dell'istituto della patria potestà dalle origini nel diritto romano passando attraverso i codici preunitari fino a quelli successivi al 1861. Lo studio teorico è stato affiancato dall'analisi delle sentenze emesse dal Tribunale per i minorenni di Torino nel periodo tra il 1934 e il 1944 aventi ad oggetto le seconde nozze, la decadenza della patria potestà, l'affiliazione, l'allontanamento dalla casa paterna e l'internamento nelle case di rieducazione.
Il Tribunale dei minori di Torino: provvedimenti in materia di patria potestà.
BENA, ENRICA
2014/2015
Abstract
L'elaborato in oggetto affronta la nascita del Tribunale per i minorenni in Italia istituito con R.D.L. 1404/1934. Analizzando in particolar modo la giurisprudenza del Tribunale di Torino, si è compiuto un excursus storico dello sviluppo dell'istituto della patria potestà dalle origini nel diritto romano passando attraverso i codici preunitari fino a quelli successivi al 1861. Lo studio teorico è stato affiancato dall'analisi delle sentenze emesse dal Tribunale per i minorenni di Torino nel periodo tra il 1934 e il 1944 aventi ad oggetto le seconde nozze, la decadenza della patria potestà, l'affiliazione, l'allontanamento dalla casa paterna e l'internamento nelle case di rieducazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717765_tesibenaenrica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
35.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73771