The harmonization of European law is a central phenomenon driven by national and European lawmakers at both. However, legal, cultural and linguistic differences in the several State Members hinder this harmonization process. European multilingual regime continuously requires translation and interpretation activities in drafting and implementing EU law. Providing new methods and tools to properly translate and implement European law is becoming the crucial point for a further integration in the European Union. The thesis aimed at investigating such topics from a theoretical and practical point of view. In particular, the research has been focused on the instruments for representing multilingual legal concepts. An interesting case study has enriched the research: the Legal Taxonomy Syllabus (LTS) that is a software based on multilevel legal ontologies. The LTS content is today limited to the EU consumer law, allowing to solve the terminological and conceptual misalignment in five linguistic and legal contexts at the European and national levels (English, French, German, Spanish and Italian).
L'armonizzazione del diritto europeo è un fenomeno centrale sia per il legislatore nazionale che per quello comunitario. Tuttavia, le differenze di carattere giuridico, culturale e linguistico presenti tra gli Stati membri ostacola tale processo. Il regime multilingua europeo richiede una continua opera di traduzione e di interpretazione sia in occasione del drafting normativo che dell'implementazione del diritto europeo derivato nel contesto nazionale. La necessità di offrire nuovi metodi e strumenti per facilitare la traduzione e l'implementazione del diritto europeo è divenuto il punto nevralgico per la futura integrazione nell'Unione europea. La tesi muove le fila da un'indagine relativa ai molteplici punti di vista teorici e pratici che caratterizzano la materia. In particolare, il lavoro di ricerca si è incentrato sugli strumenti finalizzati alla rappresentazione dei concetti legali multilingua. La tesi è arricchita da un interessante case study: il Legal Taxonomy Syllabus (LTS), un'applicazione informatica basata su ontologie giuridiche multilivello. Il LTS, attualmente limitato al diritto europeo dei consumatori, permette di risolvere il disallineamento terminologico e concettuale presente in cinque lingue e contesti giuridici europei e nazionali (inglese, francese, tedesco, spagnolo ed italiano).
Diritto europeo dei consumatori: metodi e strumenti per l'omologazione dei concetti
VIOLATO, ANDREA
2009/2010
Abstract
L'armonizzazione del diritto europeo è un fenomeno centrale sia per il legislatore nazionale che per quello comunitario. Tuttavia, le differenze di carattere giuridico, culturale e linguistico presenti tra gli Stati membri ostacola tale processo. Il regime multilingua europeo richiede una continua opera di traduzione e di interpretazione sia in occasione del drafting normativo che dell'implementazione del diritto europeo derivato nel contesto nazionale. La necessità di offrire nuovi metodi e strumenti per facilitare la traduzione e l'implementazione del diritto europeo è divenuto il punto nevralgico per la futura integrazione nell'Unione europea. La tesi muove le fila da un'indagine relativa ai molteplici punti di vista teorici e pratici che caratterizzano la materia. In particolare, il lavoro di ricerca si è incentrato sugli strumenti finalizzati alla rappresentazione dei concetti legali multilingua. La tesi è arricchita da un interessante case study: il Legal Taxonomy Syllabus (LTS), un'applicazione informatica basata su ontologie giuridiche multilivello. Il LTS, attualmente limitato al diritto europeo dei consumatori, permette di risolvere il disallineamento terminologico e concettuale presente in cinque lingue e contesti giuridici europei e nazionali (inglese, francese, tedesco, spagnolo ed italiano).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
255510_violato_andrea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73744