This dissertation aims to analyze the cognitive processes of reasoning, memory, and learning, with particular attention to the issues that arise in children with Autism Spectrum Disorder. The main objective is to examine how these processes manifest in early childhood, highlighting the substantial differences between neurotypical children and children with autism, and how this disorder can affect cognitive development. The various chapters explore how autism influences the three cognitive processes mentioned, referencing theories and studies conducted by experts in the field. Specifically, the thesis seeks to provide a comprehensive overview of the cognitive challenges faced by children with autism, as well as the potential that may emerge in their learning journey. The first chapter focuses on deductive and inductive reasoning, analyzing how these mechanisms function in autistic children and referring to studies and projects by various authors. The second chapter explores the impact of autobiographical memory in children with autism, delving into the relationship between memory, autobiographical narration, and the difficulties associated with the disorder. Finally, the third chapter addresses the topic of learning, describing the main cognitive challenges and the most effective educational strategies to support autistic children in their development. Through the analysis of the most relevant theories and studies, it has emerged how autism significantly influences the development of these cognitive abilities, creating complex challenges while, at the same time, offering new perspectives on the individual potential of children affected by this disorder. In conclusion, it is essential to continue developing personalized and inclusive educational methods, in order to enhance their skills and facilitate their integration into society.

Questa dissertazione propone di analizzare i processi cognitivi del ragionamento, della memoria e dell’apprendimento, con particolare attenzione alle problematiche che emergono nei bambini con disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo principale è esaminare come questi processi si manifestano nella prima infanzia, evidenziando le differenze sostanziali tra bambini neurotipici e bambini affetti da autismo, e come questo disturbo possa influire sullo sviluppo cognitivo. Nei vari capitoli, vengono esplorate le modalità con cui l'autismo condiziona i tre processi cognitivi menzionati, facendo riferimento a teorie e studi condotti da psicologi esperti in materia. In particolare, si mira a fornire una visione complessiva delle sfide cognitive affrontate dai bambini con disturbo dello spettro autistico, nonché delle potenzialità che possono emergere nel loro percorso di apprendimento. Il primo capitolo si focalizza sul ragionamento deduttivo e induttivo, analizzando come questi meccanismi operino nei bambini autistici e riferendosi a studi e progetti di alcuni autori. Il secondo capitolo esplora l’impatto della memoria autobiografica nei bambini con disturbo dello spettro autistico, approfondendo la relazione tra memoria, narrazione autobiografica e le difficoltà derivanti dal deficit. Infine, il terzo capitolo affronta il tema dell’apprendimento, descrivendo le principali difficoltà cognitive e le strategie educative più efficaci per supportare i bambini autistici nel loro sviluppo. Attraverso l'analisi delle teorie e degli studi più rilevanti, è emerso come l'autismo influenzi significativamente lo sviluppo di queste abilità cognitive, creando sfide complesse ma, allo stesso tempo, offrendo nuove prospettive sulle potenzialità individuali dei bambini affetti da tale disturbo. In conclusione, è fondamentale continuare a sviluppare metodi educativi personalizzati e inclusivi, al fine di potenziare le loro competenze e facilitare il loro inserimento nella società.

Esplorando memoria e ragionamento nei bambini con lo spettro autistico

ROCCAFORTE, SIMONE
2023/2024

Abstract

Questa dissertazione propone di analizzare i processi cognitivi del ragionamento, della memoria e dell’apprendimento, con particolare attenzione alle problematiche che emergono nei bambini con disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo principale è esaminare come questi processi si manifestano nella prima infanzia, evidenziando le differenze sostanziali tra bambini neurotipici e bambini affetti da autismo, e come questo disturbo possa influire sullo sviluppo cognitivo. Nei vari capitoli, vengono esplorate le modalità con cui l'autismo condiziona i tre processi cognitivi menzionati, facendo riferimento a teorie e studi condotti da psicologi esperti in materia. In particolare, si mira a fornire una visione complessiva delle sfide cognitive affrontate dai bambini con disturbo dello spettro autistico, nonché delle potenzialità che possono emergere nel loro percorso di apprendimento. Il primo capitolo si focalizza sul ragionamento deduttivo e induttivo, analizzando come questi meccanismi operino nei bambini autistici e riferendosi a studi e progetti di alcuni autori. Il secondo capitolo esplora l’impatto della memoria autobiografica nei bambini con disturbo dello spettro autistico, approfondendo la relazione tra memoria, narrazione autobiografica e le difficoltà derivanti dal deficit. Infine, il terzo capitolo affronta il tema dell’apprendimento, descrivendo le principali difficoltà cognitive e le strategie educative più efficaci per supportare i bambini autistici nel loro sviluppo. Attraverso l'analisi delle teorie e degli studi più rilevanti, è emerso come l'autismo influenzi significativamente lo sviluppo di queste abilità cognitive, creando sfide complesse ma, allo stesso tempo, offrendo nuove prospettive sulle potenzialità individuali dei bambini affetti da tale disturbo. In conclusione, è fondamentale continuare a sviluppare metodi educativi personalizzati e inclusivi, al fine di potenziare le loro competenze e facilitare il loro inserimento nella società.
"Exploring memory and reasoning in children on the autism spectrum."
This dissertation aims to analyze the cognitive processes of reasoning, memory, and learning, with particular attention to the issues that arise in children with Autism Spectrum Disorder. The main objective is to examine how these processes manifest in early childhood, highlighting the substantial differences between neurotypical children and children with autism, and how this disorder can affect cognitive development. The various chapters explore how autism influences the three cognitive processes mentioned, referencing theories and studies conducted by experts in the field. Specifically, the thesis seeks to provide a comprehensive overview of the cognitive challenges faced by children with autism, as well as the potential that may emerge in their learning journey. The first chapter focuses on deductive and inductive reasoning, analyzing how these mechanisms function in autistic children and referring to studies and projects by various authors. The second chapter explores the impact of autobiographical memory in children with autism, delving into the relationship between memory, autobiographical narration, and the difficulties associated with the disorder. Finally, the third chapter addresses the topic of learning, describing the main cognitive challenges and the most effective educational strategies to support autistic children in their development. Through the analysis of the most relevant theories and studies, it has emerged how autism significantly influences the development of these cognitive abilities, creating complex challenges while, at the same time, offering new perspectives on the individual potential of children affected by this disorder. In conclusion, it is essential to continue developing personalized and inclusive educational methods, in order to enhance their skills and facilitate their integration into society.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dissertazione_Roccaforte.Simone.pdf

non disponibili

Dimensione 646.86 kB
Formato Adobe PDF
646.86 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7374