Background: Central Nervous System tumors are the most common solid neoplasm in pediatric patients, accounting for 20-25% of all childhood cancers in children aged 0-14 years. In Italy approximately 400 to 500 children are diagnosed with these tumors each year. Thanks to recent therapeutic advances, there has been a decrease in mortality rates among pediatric patients with malignant neoplasms in recent decades; however, the increase in survival rates is accompanied by the risk of late sequelae and adverse events that can interfere with development and compromise long-term health. Therefore, prevention, rehabilitation and management of these deficits play a crucial and essential role in the treatment plan. Objective: The aim of this thesis is to investigate the impact of adapted physical activity on improving fatigue, quality of life, and overall motor skills in children and adolescents with off-therapy brain tumors. Materials and Methods: An initial literature review was conducted using major biomedical databases. This analysis was then supplemented with case reports from several patients who underwent two assessments during clinical training at the UGI rehabilitation facility. The assessments, conducted in March and July 2024, involved administering various scales, including the PedsQL Fatigue, the PedsQL Cancer Module, the FAA-PO, and the GAS. Results: From the existing literature and personal experience gained during the internship, which involved 8 participants, it appears that adapted physical activity offers numerous benefits for pediatric patients with off-therapy central nervous system tumors. This is evident from the reduction in fatigue and improvement in quality of life reported by most patients and parents, as well as the acquisition and consolidation of certain motor skills. Conclusions: This thesis has highlighted the importance of introducing pediatric patients with off-therapy central nervous system tumors into a structured motor activity program, coordinated and supervised by the Therapist in Neuro and Psychomotrocity in Developmental Age. However, further studies are needed to explore this topic in depth and to increase scientific evidence.

Background: i tumori del Sistema Nervoso Centrale rappresentano la neoplasia solida più comune in età pediatrica, ricoprendo, tra gli 0-14 anni, il 20-25% di tutti i tumori infantili; in Italia ogni anno si ammalano circa tra i 400 e i 500 bambini. Grazie ai recenti progressi terapeutici, negli ultimi decenni si è verificata una riduzione della mortalità dei pazienti pediatrici affetti da neoplasia maligna; l’aumento dei tassi di sopravvivenza tuttavia è accompagnato dal rischio di sequele ed eventi avversi tardivi che possono interferire con lo sviluppo e compromettere a lungo termine lo stato di salute dei soggetti: la prevenzione, la riabilitazione e la gestione di tali deficit assumono dunque un ruolo cruciale ed essenziale nel piano di trattamento. Obiettivo: lo scopo del presente elaborato di tesi è quello indagare l’impatto dell’attività motoria adattata, in termini di miglioramento della fatigue, della qualità di vita e delle abilità motorie globali, in bambini e adolescenti con tumore cerebrale off-therapy. Materiali e metodi: è stata inizialmente condotta una ricerca bibliografica della letteratura scientifica sui principali database biomedici. Questa analisi è stata successivamente integrata con i case report di alcuni pazienti, ai quali sono state effettuate due valutazioni durante il tirocinio clinico effettuato presso la struttura riabilitativa di UGI; le valutazioni, condotte rispettivamente a marzo e luglio 2024, hanno previsto la somministrazione di diverse scale, tra cui la PedsQL Fatigue, la PedsQL Cancer Module, la FAA-PO e la GAS. Risultati: dalla letteratura presente e dall’esperienza personale svolta nell’ambito del tirocinio, che ha coinvolto 8 partecipanti, emerge che l’attività motoria adattata offre una molteplicità di benefici nella vita dei pazienti pediatrici con tumori del sistema nervoso centrale off-therapy che la praticano. Ciò lo si può evincere dalla riduzione dell’affaticabilità e dal miglioramento della qualità di vita, riportate dalla maggior parte dei pazienti e genitori, oltre che dall’acquisizione e consolidamento di alcune competenze motorie. Conclusioni: la presente tesi ha constatato l’importanza per i pazienti pediatrici con tumore del sistema nervoso centrale off-therapy di essere introdotti all’interno di un programma di attività motoria adattata, coordinato e monitorato dalla figura del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Risulta tuttavia necessario condurre ulteriori studi per approfondire tale argomento ed incrementare le evidenze scientifiche.

L'impatto dell'attività motoria adattata nei bambini e adolescenti off-therapy da tumore cerebrale

SCAMUZZI, CHIARA
2023/2024

Abstract

Background: i tumori del Sistema Nervoso Centrale rappresentano la neoplasia solida più comune in età pediatrica, ricoprendo, tra gli 0-14 anni, il 20-25% di tutti i tumori infantili; in Italia ogni anno si ammalano circa tra i 400 e i 500 bambini. Grazie ai recenti progressi terapeutici, negli ultimi decenni si è verificata una riduzione della mortalità dei pazienti pediatrici affetti da neoplasia maligna; l’aumento dei tassi di sopravvivenza tuttavia è accompagnato dal rischio di sequele ed eventi avversi tardivi che possono interferire con lo sviluppo e compromettere a lungo termine lo stato di salute dei soggetti: la prevenzione, la riabilitazione e la gestione di tali deficit assumono dunque un ruolo cruciale ed essenziale nel piano di trattamento. Obiettivo: lo scopo del presente elaborato di tesi è quello indagare l’impatto dell’attività motoria adattata, in termini di miglioramento della fatigue, della qualità di vita e delle abilità motorie globali, in bambini e adolescenti con tumore cerebrale off-therapy. Materiali e metodi: è stata inizialmente condotta una ricerca bibliografica della letteratura scientifica sui principali database biomedici. Questa analisi è stata successivamente integrata con i case report di alcuni pazienti, ai quali sono state effettuate due valutazioni durante il tirocinio clinico effettuato presso la struttura riabilitativa di UGI; le valutazioni, condotte rispettivamente a marzo e luglio 2024, hanno previsto la somministrazione di diverse scale, tra cui la PedsQL Fatigue, la PedsQL Cancer Module, la FAA-PO e la GAS. Risultati: dalla letteratura presente e dall’esperienza personale svolta nell’ambito del tirocinio, che ha coinvolto 8 partecipanti, emerge che l’attività motoria adattata offre una molteplicità di benefici nella vita dei pazienti pediatrici con tumori del sistema nervoso centrale off-therapy che la praticano. Ciò lo si può evincere dalla riduzione dell’affaticabilità e dal miglioramento della qualità di vita, riportate dalla maggior parte dei pazienti e genitori, oltre che dall’acquisizione e consolidamento di alcune competenze motorie. Conclusioni: la presente tesi ha constatato l’importanza per i pazienti pediatrici con tumore del sistema nervoso centrale off-therapy di essere introdotti all’interno di un programma di attività motoria adattata, coordinato e monitorato dalla figura del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Risulta tuttavia necessario condurre ulteriori studi per approfondire tale argomento ed incrementare le evidenze scientifiche.
The impact of adapted motor activity on children and adolescents off-therapy from brain tumor
Background: Central Nervous System tumors are the most common solid neoplasm in pediatric patients, accounting for 20-25% of all childhood cancers in children aged 0-14 years. In Italy approximately 400 to 500 children are diagnosed with these tumors each year. Thanks to recent therapeutic advances, there has been a decrease in mortality rates among pediatric patients with malignant neoplasms in recent decades; however, the increase in survival rates is accompanied by the risk of late sequelae and adverse events that can interfere with development and compromise long-term health. Therefore, prevention, rehabilitation and management of these deficits play a crucial and essential role in the treatment plan. Objective: The aim of this thesis is to investigate the impact of adapted physical activity on improving fatigue, quality of life, and overall motor skills in children and adolescents with off-therapy brain tumors. Materials and Methods: An initial literature review was conducted using major biomedical databases. This analysis was then supplemented with case reports from several patients who underwent two assessments during clinical training at the UGI rehabilitation facility. The assessments, conducted in March and July 2024, involved administering various scales, including the PedsQL Fatigue, the PedsQL Cancer Module, the FAA-PO, and the GAS. Results: From the existing literature and personal experience gained during the internship, which involved 8 participants, it appears that adapted physical activity offers numerous benefits for pediatric patients with off-therapy central nervous system tumors. This is evident from the reduction in fatigue and improvement in quality of life reported by most patients and parents, as well as the acquisition and consolidation of certain motor skills. Conclusions: This thesis has highlighted the importance of introducing pediatric patients with off-therapy central nervous system tumors into a structured motor activity program, coordinated and supervised by the Therapist in Neuro and Psychomotrocity in Developmental Age. However, further studies are needed to explore this topic in depth and to increase scientific evidence.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Scamuzzi Chiara.pdf

non disponibili

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7373