INTRODUCTION Pet Therapy programs, or Animal Assisted Interventions, aim at improving the health status of the people to whom they are directed. Of relevant importance is its use in the context of long term facilities with regard to frail people, and there is also an increasing focus on the health of nurses subjected to numerous stressor determinants. The objective of the paper is to understand the perceptions of nurses in nursing homes regarding the use of Animal Assisted Interventions. METHODS For the paper, a literature review was first conducted and then a thirteen-item questionnaire was formulated according to the KAP model to go to investigate knowledge, attitudes, and practices, related to AAIs, aimed at nurses currently working at an nursing home in Asti and province. RESULTS Twenty-one nurses participated in the study with an average age of about 33 years and of whom 87.5 percent were women; among them, two-thirds had previous experience with pet therapy. Good levels of general knowledge about the subject and the benefits it can bring, a proactive attitude if AAI projects were activated in the facility, and the choice of behaviors best suited to the proposed practical situations were found in the collective. DISCUSSION Animal-Assisted Interventions are to be taken into account for the application of the concept of health as physical, psychological and social well-being, especially in those health care settings where patients have feelings of loneliness, depression, anxiety, and thus providing an aid to classical medical therapies. Also not to be underestimated is the beneficial effect it can have on health care personnel increasingly subjected to chronic stress and burn-out.

INTRODUZIONE I programmi di Pet Therapy, o Interventi Assistiti con gli Animali, mirano al miglioramento dello stato di salute delle persone a cui sono rivolti. Di rilevante importanza è il suo utilizzo nell’ambito delle residenze sanitarie assistite (RSA) nei confronti di persone fragili, e sempre più crescente è anche l’attenzione verso la salute degli infermieri sottoposti a numerosi determinanti stressor. L’obiettivo dell’elaborato è di capire la percezione degli infermieri delle RSA relativamente all’utilizzo di Interventi Assistiti con gli Animali. MATERIALI E METODI Per l’elaborato è stata prima effettuata una revisione della letteratura e poi formulato un questionario di tredici item secondo il modello CAP, per andare ad indagare conoscenze, attitudini e pratiche, relative agli IAA, rivolto a infermieri che attualmente lavorano presso una RSA in Asti e provincia. RISULTATI Allo studio hanno partecipato 21 infermieri con un’età media di circa 33 anni e di cui l’87,5% sono donne; tra loro, i due terzi hanno già avuto esperienza di Pet Therapy. Nel collettivo sono stati riscontrati buoni livelli di conoscenze generali sull’argomento e sui benefici che può apportare, un atteggiamento propositivo qualora venissero attivati nella struttura dei progetti di IAA, e la scelta dei comportamenti più adatti alle situazioni pratiche proposte. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Gli Interventi Assistiti con gli Animali sono da tenere in considerazione per l’applicazione del concetto di salute in quanto benessere fisico, psichico e sociale, soprattutto in quei contesti sanitari dove gli assistiti hanno sentimenti di solitudine, depressione, ansia, e fornendo pertanto un aiuto alle terapie mediche classiche. Non è da sottovalutare anche l’effetto benefico che può produrre sul personale sanitario sempre più soggetto a stress cronico e burn-out.

Questionario CAP applicato agli infermieri delle RSA sui benefici della pet therapy

ACCORNERO, FEDERICA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE I programmi di Pet Therapy, o Interventi Assistiti con gli Animali, mirano al miglioramento dello stato di salute delle persone a cui sono rivolti. Di rilevante importanza è il suo utilizzo nell’ambito delle residenze sanitarie assistite (RSA) nei confronti di persone fragili, e sempre più crescente è anche l’attenzione verso la salute degli infermieri sottoposti a numerosi determinanti stressor. L’obiettivo dell’elaborato è di capire la percezione degli infermieri delle RSA relativamente all’utilizzo di Interventi Assistiti con gli Animali. MATERIALI E METODI Per l’elaborato è stata prima effettuata una revisione della letteratura e poi formulato un questionario di tredici item secondo il modello CAP, per andare ad indagare conoscenze, attitudini e pratiche, relative agli IAA, rivolto a infermieri che attualmente lavorano presso una RSA in Asti e provincia. RISULTATI Allo studio hanno partecipato 21 infermieri con un’età media di circa 33 anni e di cui l’87,5% sono donne; tra loro, i due terzi hanno già avuto esperienza di Pet Therapy. Nel collettivo sono stati riscontrati buoni livelli di conoscenze generali sull’argomento e sui benefici che può apportare, un atteggiamento propositivo qualora venissero attivati nella struttura dei progetti di IAA, e la scelta dei comportamenti più adatti alle situazioni pratiche proposte. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Gli Interventi Assistiti con gli Animali sono da tenere in considerazione per l’applicazione del concetto di salute in quanto benessere fisico, psichico e sociale, soprattutto in quei contesti sanitari dove gli assistiti hanno sentimenti di solitudine, depressione, ansia, e fornendo pertanto un aiuto alle terapie mediche classiche. Non è da sottovalutare anche l’effetto benefico che può produrre sul personale sanitario sempre più soggetto a stress cronico e burn-out.
KAP survey applied to nurses of nursing homes on Pet Therapy’s benefits
INTRODUCTION Pet Therapy programs, or Animal Assisted Interventions, aim at improving the health status of the people to whom they are directed. Of relevant importance is its use in the context of long term facilities with regard to frail people, and there is also an increasing focus on the health of nurses subjected to numerous stressor determinants. The objective of the paper is to understand the perceptions of nurses in nursing homes regarding the use of Animal Assisted Interventions. METHODS For the paper, a literature review was first conducted and then a thirteen-item questionnaire was formulated according to the KAP model to go to investigate knowledge, attitudes, and practices, related to AAIs, aimed at nurses currently working at an nursing home in Asti and province. RESULTS Twenty-one nurses participated in the study with an average age of about 33 years and of whom 87.5 percent were women; among them, two-thirds had previous experience with pet therapy. Good levels of general knowledge about the subject and the benefits it can bring, a proactive attitude if AAI projects were activated in the facility, and the choice of behaviors best suited to the proposed practical situations were found in the collective. DISCUSSION Animal-Assisted Interventions are to be taken into account for the application of the concept of health as physical, psychological and social well-being, especially in those health care settings where patients have feelings of loneliness, depression, anxiety, and thus providing an aid to classical medical therapies. Also not to be underestimated is the beneficial effect it can have on health care personnel increasingly subjected to chronic stress and burn-out.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Accornero..pdf

non disponibili

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7372