ABSTRACT Introduction This study aims to assess the knowledge, attitudes, and clinical practices of nurses in the Asti area to improve their ability in the management of patients with spinal cord injury and autonomic dysreflexia (AD), which is an emergency characterized by acute unmodulated hypertension and bradycardia. AD causes a dangerous rise in blood pressure, which can reach critical values and if not treated properly can lead to serious complications, including heart attack. Materials and Methods With observational cohort study design nurses' knowledge, attitudes, and practices (KAP) on autonomic dysreflexia were assessed. The questionnaire, consisting of 21 questions, was administered online and participants completed it at two times: pre- and post-training. The study included an initial assessment (T0), and then another assessment (T1). The data collected revealed some critical issues in the sphere of knowledge and attitudes, which are useful for developing targeted training interventions. Results The sample analyzed consisted of 21 nurses with an average age of 36.4. It was composed of 90.5% women and 9.5% men. When comparing the change in KAP T0 and T1, it was found that the training had an excellent result increasing the average level of knowledge from 60.2% to 99% and improving the perception of competence among nurses. These results highlight that specific training can improve both knowledge and clinical practice. As for the initial KAP scores (T0), they averaged 11.1. At the second assessment (T1) the average score was 19.9 out of a maximum of 20. The difference between the average KAP percentage between T0 and T1 was 44%. Discussion In-depth analysis of the data obtained revealed a lack of specific training on AD. Therefore, in our study, it was decided to include training of nurses that has been shown to be effective, significantly improving KAP scores. The results and observed improvement rates are consistent with the evidence in the literature, 3 confirming the effectiveness of ongoing, structured training to enhance emergency management. Key word Spinal cord injury, autonomic dysreflexia, nurses.
ABSTRACT Introduzione Questo studio mira a valutare le conoscenze, le attitudini e le pratiche cliniche degli infermieri, nella zona di Asti. Il fine è quello di migliorare la loro capacità nella gestione dei pazienti con lesioni midollari e disreflessia autonomica (AD) un'emergenza caratterizzata da ipertensione acuta non modulata e bradicardia. La AD provoca un aumento pericoloso della pressione sanguigna, che può raggiungere valori critici e, se non trattata adeguatamente, può condurre a gravi complicanze, tra cui l’infarto. Materiali e metodi Con disegno di studio di coorte osservazionale sono state valutate le conoscenze, le attitudini e le pratiche (KAP) degli infermieri sulla disreflessia autonomica. Il questionario, composto da 21 domande, è stato somministrato online ed i partecipanti l’hanno compilato in due momenti: pre e postformazione. Lo studio prevedeva una prima valutazione (T0) e successivamente un'altra valutazione (T1). I dati raccolti hanno evidenziato alcune criticità per quanto riguarda la sfera delle conoscenze e attitudini, utili per sviluppare interventi formativi mirati. Risultati Il campione analizzato era composto da 21 infermieri con età media di 36.4 anni. Era costituito per il 90.5 % da donne e per il 9.5 % da uomini. Nel confrontare le variazioni del KAP T0 e T1, è emerso che la formazione eseguita ha avuto un ottimo risultato, aumentando così il livello medio di conoscenza dal 60,2% al 99% e migliorando la percezione di competenza tra gli infermieri. Questi risultati evidenziano che una formazione specifica può migliorare sia la conoscenza che la pratica clinica. Per quanto riguarda i punteggi iniziali del KAP (T0) erano in media 11.1. Alla seconda valutazione (T1) il punteggio medio era di 19.9. La differenza tra la percentuale media del KAP tra T0 e T1 era del 44.2% Discussione L’analisi approfondita dei dati ottenuti ha evidenziato una carenza di formazione specifica sulla AD. 1 Nel nostro studio si è deciso dunque di inserire una formazione degli infermieri che ha dimostrato di essere efficace, accrescendo significativamente i punteggi KAP. I risultati e le percentuali di miglioramento osservate risultano coerenti con le evidenze presenti in letteratura, confermando l’efficienza di una formazione continua e strutturata per potenziare la gestione dell’emergenza. Parole chiave Lesioni midollari, disreflessia autonomica, infermieri
Disreflessia autonomica: uno studio osservazionale sulle conoscenze, attitudini e pratiche (KAP) del personale sanitario
PAPOTTI, GIULIA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT Introduzione Questo studio mira a valutare le conoscenze, le attitudini e le pratiche cliniche degli infermieri, nella zona di Asti. Il fine è quello di migliorare la loro capacità nella gestione dei pazienti con lesioni midollari e disreflessia autonomica (AD) un'emergenza caratterizzata da ipertensione acuta non modulata e bradicardia. La AD provoca un aumento pericoloso della pressione sanguigna, che può raggiungere valori critici e, se non trattata adeguatamente, può condurre a gravi complicanze, tra cui l’infarto. Materiali e metodi Con disegno di studio di coorte osservazionale sono state valutate le conoscenze, le attitudini e le pratiche (KAP) degli infermieri sulla disreflessia autonomica. Il questionario, composto da 21 domande, è stato somministrato online ed i partecipanti l’hanno compilato in due momenti: pre e postformazione. Lo studio prevedeva una prima valutazione (T0) e successivamente un'altra valutazione (T1). I dati raccolti hanno evidenziato alcune criticità per quanto riguarda la sfera delle conoscenze e attitudini, utili per sviluppare interventi formativi mirati. Risultati Il campione analizzato era composto da 21 infermieri con età media di 36.4 anni. Era costituito per il 90.5 % da donne e per il 9.5 % da uomini. Nel confrontare le variazioni del KAP T0 e T1, è emerso che la formazione eseguita ha avuto un ottimo risultato, aumentando così il livello medio di conoscenza dal 60,2% al 99% e migliorando la percezione di competenza tra gli infermieri. Questi risultati evidenziano che una formazione specifica può migliorare sia la conoscenza che la pratica clinica. Per quanto riguarda i punteggi iniziali del KAP (T0) erano in media 11.1. Alla seconda valutazione (T1) il punteggio medio era di 19.9. La differenza tra la percentuale media del KAP tra T0 e T1 era del 44.2% Discussione L’analisi approfondita dei dati ottenuti ha evidenziato una carenza di formazione specifica sulla AD. 1 Nel nostro studio si è deciso dunque di inserire una formazione degli infermieri che ha dimostrato di essere efficace, accrescendo significativamente i punteggi KAP. I risultati e le percentuali di miglioramento osservate risultano coerenti con le evidenze presenti in letteratura, confermando l’efficienza di una formazione continua e strutturata per potenziare la gestione dell’emergenza. Parole chiave Lesioni midollari, disreflessia autonomica, infermieriFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Papotti.docx (2).pdf
non disponibili
Dimensione
642.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
642.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7371