Titolo: Analisi del gene FVT1 in vitelli Blonde D’Aquitaine affetti da atrofia muscolare spinale. Introduzione: L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia ereditaria dei motoneuroni (MND) che colpisce oltre all’uomo anche diverse specie animali. Ad oggi, la SMA nel bovino è stata segnalata nella razza Bruna Svizzera, Frisona Americana, Rossa Danese ed incroci tra Bruna Svizzera americana e Bruna Tedesca. Nella razza Bruna Tedesca sono stati analizzati diversi geni che, per posizione, potevano essere coinvolti in tale patologia. Infine, il candidato più probabile è risultato essere una mutazione del gene FVT1. Il suo prodotto è la 3-chetodiidrosfingosina reduttasi (3KDSR), un enzima che catalizza un passaggio cruciale nel metabolismo dei glicosfingolipidi. Nel presente studio la patologia è stata per la prima volta, da quando si evince in letteratura, segnalata e studiata nella razza Blonde D’Aquitaine Obiettivi: Descrivere la presentazione clinica e condurre una analisi genetica nei vitelli Blonde d'Aquitaine affetti da SMA, allo scopo di stabilire se la mutazione indicata in letteratura fosse associata alla patologia anche in questa razza. Materiali e metodi: Presso un allevamento di bovini Blonde D’Aquitaine in provincia di Torino, è stato richiesto da parte del veterinario curante l’intervento del Servizio di Clinica Mobile dell’Ospedale Veterinario Universitario di Grugliasco nel periodo compreso tra giugno 2018 e febbraio 2019, poiché era stato riscontrato che alcuni vitelli sin dalla nascita non erano in grado di mantenersi in stazione e di camminare senza assistenza. I vitelli visitati e sottoposti ad esame neurologico secondo uno schema di visita standardizzato, sono risultati affetti da SMA; la diagnosi è stata poi confermata da successive indagini anatomopatologiche. I vitelli in esame erano tutti figli dello stesso toro; data la forte indicazione di una eziologia genetica della malattia, ed essendo indicato in letteratura il punto di mutazione correlato alla SMA nei bovini di razza Bruna Tedesca, si è deciso di proseguire con le analisi genetiche. Sono stati prelevati campioni di sangue dai vitelli malati, dalle loro madri, dal toro (padre di tutti i vitelli) e da tre controlli della stessa razza (non affetti dalla patologia) al fine di estrarne il DNA. Le analisi genetiche effettuate sull’esone 6 del gene FVT1, segnalato in letteratura come gene candidato, sono state condotte in un primo momento con i primer indicati nell’articolo di riferimento ed in un secondo momento disegnando nuovi primer per ampliare la finestra di lettura sul gene in esame. Sono state effettuate le amplificazioni PCR ed i sequenziamenti. Le sequenze ottenute sono state visualizzate, allineate e editate. Risultati e Considerazioni: L’analisi della sequenza dell’esone 6 del gene FVT1 nei sei affetti da SMA ha escluso la presenza della mutazione segnalata come candidata. La ricorrenza famigliare della patologia nei soggetti presi in esame è comunque un forte indizio di eziologia genetica, ma la mutazione causale potrebbe, nella Blonde d’Aquitaine, risiedere in una regione diversa, codificante o non, dello stesso gene FVT1. Come ipotesi alternativa la mutazione causale potrebbe riguardare un altro dei geni che regola il metabolismo dei glicosfingolipidi, ma determinare il medesimo fenotipo attraverso un fenomeno di eterogeneità genetica.
Analisi del gene FVT1 in vitelli Blonde D’Aquitaine affetti da atrofia muscolare spinale
WOLFSGRUBER, LARA
2019/2020
Abstract
Titolo: Analisi del gene FVT1 in vitelli Blonde D’Aquitaine affetti da atrofia muscolare spinale. Introduzione: L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia ereditaria dei motoneuroni (MND) che colpisce oltre all’uomo anche diverse specie animali. Ad oggi, la SMA nel bovino è stata segnalata nella razza Bruna Svizzera, Frisona Americana, Rossa Danese ed incroci tra Bruna Svizzera americana e Bruna Tedesca. Nella razza Bruna Tedesca sono stati analizzati diversi geni che, per posizione, potevano essere coinvolti in tale patologia. Infine, il candidato più probabile è risultato essere una mutazione del gene FVT1. Il suo prodotto è la 3-chetodiidrosfingosina reduttasi (3KDSR), un enzima che catalizza un passaggio cruciale nel metabolismo dei glicosfingolipidi. Nel presente studio la patologia è stata per la prima volta, da quando si evince in letteratura, segnalata e studiata nella razza Blonde D’Aquitaine Obiettivi: Descrivere la presentazione clinica e condurre una analisi genetica nei vitelli Blonde d'Aquitaine affetti da SMA, allo scopo di stabilire se la mutazione indicata in letteratura fosse associata alla patologia anche in questa razza. Materiali e metodi: Presso un allevamento di bovini Blonde D’Aquitaine in provincia di Torino, è stato richiesto da parte del veterinario curante l’intervento del Servizio di Clinica Mobile dell’Ospedale Veterinario Universitario di Grugliasco nel periodo compreso tra giugno 2018 e febbraio 2019, poiché era stato riscontrato che alcuni vitelli sin dalla nascita non erano in grado di mantenersi in stazione e di camminare senza assistenza. I vitelli visitati e sottoposti ad esame neurologico secondo uno schema di visita standardizzato, sono risultati affetti da SMA; la diagnosi è stata poi confermata da successive indagini anatomopatologiche. I vitelli in esame erano tutti figli dello stesso toro; data la forte indicazione di una eziologia genetica della malattia, ed essendo indicato in letteratura il punto di mutazione correlato alla SMA nei bovini di razza Bruna Tedesca, si è deciso di proseguire con le analisi genetiche. Sono stati prelevati campioni di sangue dai vitelli malati, dalle loro madri, dal toro (padre di tutti i vitelli) e da tre controlli della stessa razza (non affetti dalla patologia) al fine di estrarne il DNA. Le analisi genetiche effettuate sull’esone 6 del gene FVT1, segnalato in letteratura come gene candidato, sono state condotte in un primo momento con i primer indicati nell’articolo di riferimento ed in un secondo momento disegnando nuovi primer per ampliare la finestra di lettura sul gene in esame. Sono state effettuate le amplificazioni PCR ed i sequenziamenti. Le sequenze ottenute sono state visualizzate, allineate e editate. Risultati e Considerazioni: L’analisi della sequenza dell’esone 6 del gene FVT1 nei sei affetti da SMA ha escluso la presenza della mutazione segnalata come candidata. La ricorrenza famigliare della patologia nei soggetti presi in esame è comunque un forte indizio di eziologia genetica, ma la mutazione causale potrebbe, nella Blonde d’Aquitaine, risiedere in una regione diversa, codificante o non, dello stesso gene FVT1. Come ipotesi alternativa la mutazione causale potrebbe riguardare un altro dei geni che regola il metabolismo dei glicosfingolipidi, ma determinare il medesimo fenotipo attraverso un fenomeno di eterogeneità genetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773177_larawolfsgrubertesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73694