Con il presente lavoro si è cercato di capire quale sia il significato del termine ¿fatto¿ con riferimento al processo penale. Partendo dalla considerazione che è impossibile trovare un significato unitario, che vada bene per qualsiasi ambito del processo penale, l'analisi prende avvio con un excursus delle principali norme procedurali che prendono in considerazione il termine in questione. Dopodiché, l'attenzione si è concentrata su due concetti fondamentali: il ¿medesimo fatto¿ in relazione al divieto di secondo giudizio ex art. 649 c.p.p. ed il ¿fatto diverso¿ in relazione alla modifica dell'imputazione ex art. 516 c.p.p. Analizzando dettagliatamente entrambe le norme, si è cercato di comprendere il significato che il legislatore ha voluto attribuire a queste due espressioni, facendo ampio ricorso alla ricca dottrina e giurisprudenza esistente sulla questione. L'obiettivo è arrivare a cogliere il rapporto esistente tra questi due concetti.

"Fatto diverso"e "medesimo fatto" tra modifiche dell'imputazione e divieto di secondo giudizio

CIULLO, LUCIA
2015/2016

Abstract

Con il presente lavoro si è cercato di capire quale sia il significato del termine ¿fatto¿ con riferimento al processo penale. Partendo dalla considerazione che è impossibile trovare un significato unitario, che vada bene per qualsiasi ambito del processo penale, l'analisi prende avvio con un excursus delle principali norme procedurali che prendono in considerazione il termine in questione. Dopodiché, l'attenzione si è concentrata su due concetti fondamentali: il ¿medesimo fatto¿ in relazione al divieto di secondo giudizio ex art. 649 c.p.p. ed il ¿fatto diverso¿ in relazione alla modifica dell'imputazione ex art. 516 c.p.p. Analizzando dettagliatamente entrambe le norme, si è cercato di comprendere il significato che il legislatore ha voluto attribuire a queste due espressioni, facendo ampio ricorso alla ricca dottrina e giurisprudenza esistente sulla questione. L'obiettivo è arrivare a cogliere il rapporto esistente tra questi due concetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322650_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73638