L'elaborato parte dall'analisi legislativa, dottrinale e giurisprudenziale del principio di capacità contributiva contenuto nell'art. 53 Cost., per poi sviluppare lo studio verso l'attuale situazione del sistema di tassazione italiano e verso una delle sue principali e più gravi patologie: l'evasione fiscale. Focalizzati i fondamenti della prestazione patrimoniale imposta, i profili sistematici e quelli patologici, l'elaborato propone un'analisi degli strumenti dell'accertamento sintetico e redditometrico, come possibili mezzi di contrasto all'evasione fiscale dei contribuenti, nelle loro formulazioni precedente e successiva alla riforma 2010 del D.L. 78/2010 (convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio 2010, n. 122).
Accertamento del tenore di vita e contrasto dell'evasione fiscale
FIORELLO, ANDREA
2009/2010
Abstract
L'elaborato parte dall'analisi legislativa, dottrinale e giurisprudenziale del principio di capacità contributiva contenuto nell'art. 53 Cost., per poi sviluppare lo studio verso l'attuale situazione del sistema di tassazione italiano e verso una delle sue principali e più gravi patologie: l'evasione fiscale. Focalizzati i fondamenti della prestazione patrimoniale imposta, i profili sistematici e quelli patologici, l'elaborato propone un'analisi degli strumenti dell'accertamento sintetico e redditometrico, come possibili mezzi di contrasto all'evasione fiscale dei contribuenti, nelle loro formulazioni precedente e successiva alla riforma 2010 del D.L. 78/2010 (convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio 2010, n. 122).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
287283_andreafiorello-accertamentodeltenoredivitaecontrastodell'evasionefiscale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/73622