CAPITOLO I IL CONTRATTO DI TRASPORTO IN GENERALE SOMMARIO: 1. Il contratto di trasporto. Profilo storico - 2. Nozione ed elementi - 3. Le diverse fattispecie di trasporto - 4. Contratto di trasporto e contratti affini. a) Il contratto di spedizione - 5. (Segue). b) L'appalto - 6. (Segue). c) Il noleggio, il rimorchio, il trasloco - 7. (Segue). d) Integrazione dell'attività di trasporto nel contratto di logistica 1. Il contratto di trasporto. Profilo Storico L'assetto giuridico dell'attività di trasporto terrestre, soprattutto di merci, trova le sue radici nel modello della locatio- conductio, « ben lontano, non solo temporalmente, dalla dinamica dei traffici odierni » . L'istituto della locatio-conductio ricomprendeva, attraverso l'unitarietà dell'azione processuale a difesa dell'avente diritto alla restituzione del bene, rapporti di svariata natura fra locatore (locàtor) e conduttore (condùctor), in forza dei quali nascevano le seguenti obbligazioni: a) l'obbligo del locatore di mantenere per un certo periodo di tempo a disposizione del conduttore un determinato oggetto giuridico; b) l'obbligo del conduttore di restituire l'oggetto al locatore dopo averlo utilizzato, per utile proprio o per utile del locatore, nel modo e per il tempo convenuto; c) l'obbligo di chi tra i due avesse tratto un utile dal contratto (normalmente il conduttore, ma talvolta il conduttore) di corrispondere all'altro una somma di denaro (mérces, mercede) a titolo di corrispettivo . Il fattore specificante stava nello « scopo » dell'affidamento stesso. Il soggetto tenuto al pagamento del corrispettivo variava, infatti, a seconda della finalità: così nella locatio d'un servo da istruire, d'una mandria da pascolare o d'una gemma da incastonare , era il locatore a dover versare il compenso al conduttore,

Il trasporto terrestre di merci

BLENGIO, LUCA
2009/2010

Abstract

CAPITOLO I IL CONTRATTO DI TRASPORTO IN GENERALE SOMMARIO: 1. Il contratto di trasporto. Profilo storico - 2. Nozione ed elementi - 3. Le diverse fattispecie di trasporto - 4. Contratto di trasporto e contratti affini. a) Il contratto di spedizione - 5. (Segue). b) L'appalto - 6. (Segue). c) Il noleggio, il rimorchio, il trasloco - 7. (Segue). d) Integrazione dell'attività di trasporto nel contratto di logistica 1. Il contratto di trasporto. Profilo Storico L'assetto giuridico dell'attività di trasporto terrestre, soprattutto di merci, trova le sue radici nel modello della locatio- conductio, « ben lontano, non solo temporalmente, dalla dinamica dei traffici odierni » . L'istituto della locatio-conductio ricomprendeva, attraverso l'unitarietà dell'azione processuale a difesa dell'avente diritto alla restituzione del bene, rapporti di svariata natura fra locatore (locàtor) e conduttore (condùctor), in forza dei quali nascevano le seguenti obbligazioni: a) l'obbligo del locatore di mantenere per un certo periodo di tempo a disposizione del conduttore un determinato oggetto giuridico; b) l'obbligo del conduttore di restituire l'oggetto al locatore dopo averlo utilizzato, per utile proprio o per utile del locatore, nel modo e per il tempo convenuto; c) l'obbligo di chi tra i due avesse tratto un utile dal contratto (normalmente il conduttore, ma talvolta il conduttore) di corrispondere all'altro una somma di denaro (mérces, mercede) a titolo di corrispettivo . Il fattore specificante stava nello « scopo » dell'affidamento stesso. Il soggetto tenuto al pagamento del corrispettivo variava, infatti, a seconda della finalità: così nella locatio d'un servo da istruire, d'una mandria da pascolare o d'una gemma da incastonare , era il locatore a dover versare il compenso al conduttore,
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
253827_blengioluca-iltrasportoterrestredimerci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/73598