Introduction The aim of this study was to evaluate the impact of radiotherapy on quality of life, xerostomia, and diet in patients with head and neck cancers. Head and neck tumors are among the most common neoplasms worldwide and are often treated with radiotherapy, which can lead to significant side effects, such as xerostomia and deteriorating dietary habits. The study focused on understanding how radiotherapy affects these patients' quality of life, specifically in terms of salivation and food intake. Materials and Methods The study involved 22 patients recruited from the Oral Rehabilitation and Maxillofacial Prosthetics department at the Dental School of the University of Turin. The patients were monitored before (T0) and after (T1) radiotherapy. The research employed validated tools, including the Xerostomia Inventory and the University of Washington Quality of Life Questionnaire (UW-QoL). Patients also completed food diaries over a five-day period at both time-step. Statistical analyses were performed to evaluate differences in the parameters between T0 and T1. Results The results revealed a significant decline in quality of life after radiotherapy. Saliva production decreased, patients experienced more severe xerostomia and there was greater difficulty in swallowing. Taste perception was also affected. Diet patterns shifted, with a reduction in solid food consumption and an increase in the intake of liquid or semi-liquid foods. Carbohydrate intake significantly decreased, while fat intake increased. Despite these changes, the patients' macronutrient intake remained largely within the limits recommended by the World Health Organization (WHO). Discussion The findings suggest that radiotherapy has a notable negative impact on both xerostomia and diet in patients with head and neck cancers. The deterioration in saliva production and taste perception likely contributed to the shift towards less solid food consumption, and the increase in fat intake may have resulted from difficulties with swallowing and chewing. Conclusion This study highlights the importance of closely monitoring patients undergoing radiotherapy to address and manage complications related to xerostomia and diet, which can significantly reduce their quality of life. Further research with a larger sample size and extended follow-up is needed to understand the long-term effects of radiotherapy and develop more effective therapeutic interventions
Introduzione L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l'impatto della radioterapia sulla qualità della vita, xerostomia e alimentazione in pazienti con tumori del distretto testa-collo. I tumori testa-collo rappresentano una delle neoplasie più frequenti a livello mondiale e sono spesso trattati con radioterapia, che può causare effetti collaterali significativi come xerostomia e un deterioramento delle abitudini alimentari. Lo studio si è concentrato su come la radioterapia influisce sulla qualità della vita di questi pazienti, in particolare in termini di salivazione e alimentazione. Materiali e Metodi Lo studio ha coinvolto 22 pazienti reclutati presso il reparto di Riabilitazione Orale e Protesi Maxillo-Facciale della Dental School dell’Università degli Studi di Torino. I pazienti sono stati monitorati prima (T0) e dopo (T1) la radioterapia. Sono stati utilizzati strumenti validati, tra cui il Xerostomia Inventory e il University of Washington Quality of Life Questionnaire (UW-QoL), e i pazienti hanno compilato diari alimentari per un periodo di cinque giorni nei due time-step. Le analisi statistiche sono state eseguite per confrontare le differenze nei parametri tra il T0 e il T1. Risultati I risultati hanno mostrato un significativo peggioramento della qualità della vita dopo la radioterapia. La produzione di saliva è diminuita, i pazienti hanno riportato una maggiore sensazione di xerostomia e difficoltà nella deglutizione. Anche la percezione del gusto è risultata alterata. Le abitudini alimentari sono cambiate, con una riduzione del consumo di cibi solidi e un aumento dell'assunzione di cibi liquidi o semi-liquidi. L'apporto di carboidrati è diminuito in modo significativo, mentre quello di grassi è aumentato. Nonostante questi cambiamenti, l'assunzione di macronutrienti è rimasta entro i limiti raccomandati dal World Health Organization (WHO) Discussione I risultati suggeriscono che la radioterapia ha un impatto negativo notevole sia sulla xerostomia che sulla dieta dei pazienti con tumori testa-collo. Il deterioramento della produzione salivare e della percezione del gusto ha probabilmente contribuito alla riduzione del consumo di cibi solidi, mentre l'aumento dell'assunzione di grassi potrebbe essere legato alle difficoltà di masticazione e deglutizione. Conclusione Questo studio evidenzia l'importanza di monitorare attentamente i pazienti sottoposti a radioterapia per affrontare e gestire le complicazioni legate alla xerostomia e alle difficoltà alimentari, che possono ridurre significativamente la loro qualità della vita. Sono necessari ulteriori studi con un campione più ampio e un follow-up prolungato per comprendere meglio gli effetti a lungo termine della radioterapia e sviluppare interventi terapeutici più efficaci
Valutazione della qualità della vita, della xerostomia e della dieta prima e dopo radioterapia nel distretto testa-collo.
BARTOLOMEO, MATTEO
2023/2024
Abstract
Introduzione L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l'impatto della radioterapia sulla qualità della vita, xerostomia e alimentazione in pazienti con tumori del distretto testa-collo. I tumori testa-collo rappresentano una delle neoplasie più frequenti a livello mondiale e sono spesso trattati con radioterapia, che può causare effetti collaterali significativi come xerostomia e un deterioramento delle abitudini alimentari. Lo studio si è concentrato su come la radioterapia influisce sulla qualità della vita di questi pazienti, in particolare in termini di salivazione e alimentazione. Materiali e Metodi Lo studio ha coinvolto 22 pazienti reclutati presso il reparto di Riabilitazione Orale e Protesi Maxillo-Facciale della Dental School dell’Università degli Studi di Torino. I pazienti sono stati monitorati prima (T0) e dopo (T1) la radioterapia. Sono stati utilizzati strumenti validati, tra cui il Xerostomia Inventory e il University of Washington Quality of Life Questionnaire (UW-QoL), e i pazienti hanno compilato diari alimentari per un periodo di cinque giorni nei due time-step. Le analisi statistiche sono state eseguite per confrontare le differenze nei parametri tra il T0 e il T1. Risultati I risultati hanno mostrato un significativo peggioramento della qualità della vita dopo la radioterapia. La produzione di saliva è diminuita, i pazienti hanno riportato una maggiore sensazione di xerostomia e difficoltà nella deglutizione. Anche la percezione del gusto è risultata alterata. Le abitudini alimentari sono cambiate, con una riduzione del consumo di cibi solidi e un aumento dell'assunzione di cibi liquidi o semi-liquidi. L'apporto di carboidrati è diminuito in modo significativo, mentre quello di grassi è aumentato. Nonostante questi cambiamenti, l'assunzione di macronutrienti è rimasta entro i limiti raccomandati dal World Health Organization (WHO) Discussione I risultati suggeriscono che la radioterapia ha un impatto negativo notevole sia sulla xerostomia che sulla dieta dei pazienti con tumori testa-collo. Il deterioramento della produzione salivare e della percezione del gusto ha probabilmente contribuito alla riduzione del consumo di cibi solidi, mentre l'aumento dell'assunzione di grassi potrebbe essere legato alle difficoltà di masticazione e deglutizione. Conclusione Questo studio evidenzia l'importanza di monitorare attentamente i pazienti sottoposti a radioterapia per affrontare e gestire le complicazioni legate alla xerostomia e alle difficoltà alimentari, che possono ridurre significativamente la loro qualità della vita. Sono necessari ulteriori studi con un campione più ampio e un follow-up prolungato per comprendere meglio gli effetti a lungo termine della radioterapia e sviluppare interventi terapeutici più efficaciFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO TESI BARTOLOMEO.pdf
non disponibili
Dimensione
425.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
425.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7359